Mentre è in corso la Biennale di Architettura (leggi lo speciale di Interni), Venezia ospita anche la Venice Design Biennial, un appuntamento che per questa edizione sceglie un tema interessante: l’autoesotico. E il nostro percorso settimanale di mostre da non perdere parte, non a caso, proprio da qui.
Venice Design Biennial, sedi varie Venezia, fino al 18 giugno
Il titolo della Venice Design Biennial è Autoexotic, scritto su una locandina niente male : riporta la foto di un canestro galleggiante, posizionato in mare. Partitelle da spiaggia, dal gusto effettivamente esotico.
Ma il tema è serissimo e cioè: cosa si intende per esotico, oggi? Nulla a che vedere con gli orientalismi settecenteschi che narravano di società immobili nella loro conservazione di tradizioni antiche e intriganti.
Il mondo è ribaltato e il dinamismo forse appartiene più a quelle regioni un tempo esotiche per gli occidentali che non il contrario, così l’esotismo oggi va cercato nelle pieghe della propria cultura di appartenenza. Ecco, autoesotismi marginali o d’avanguardia sono quelli che si possono incontrare in questa Biennale, che invita i designer a ragionare sull’alterità, con tutta la radicalità necessaria per abbattere i pregiudizi.
Tanti i designer che hanno aderito alla proposta, nove le esposizioni in giro per la città compreso l’esito della Venice Design Biennial Residency, vinta quest’anno dall’australiano Trent Jansen, che realizza il suo nuovo progetto in collaborazione con Vetralia Collectible.
La scelta di Venezia, naturalmente, non è casuale.
Esotica lei stessa, cerniera tra Oriente e Occidente, Terra di Marco Polo che, come si legge nella presentazione, ha aperto per la prima volta nuovi orizzonti allo sguardo e all'immaginazione applicata a un altrove oltre i limiti dell'esperienza conosciuta.
A chi piacerà: ai più curiosi, a chi pensa che esotico possa essere anche un piatto di spaghetti al pomodoro… dipende solo dal punto di vista!
Informazioni utili: Venice Design Biennial è aperta fino al 18 giugno. Diverse le sedi espositive e gli orari di apertura. Tutte le informazioni si trovano sul sito di Venice Design Biennial