Prorogata fino al 21 maggio, la mostra-gioiello Gianfranco Frattini, ieri, oggi, domani a Cesano Maderno è uno dei lasciti più interessanti del FuoriSalone 2023 perché ci insegna molte cose sul design. A partire dal suo nome.
C’è stato un periodo, infatti, e neanche troppo lontano, in cui il design non era ancora chiamato così e chi disegnava mobili e oggetti per la casa non era etichettato come designer. E c’è un territorio d’Italia, da Milano alla Brianza, dove tutto è cominciato, grazie al favorevole incontro tra architetti, artigiani esperti e imprenditori illuminati.
È proprio qui che torna in luce la creatività dell’architetto Gianfranco Frattini e i suoi lavori, dai progetti di interni a pezzi originali provenienti da collezioni private fino alle riedizioni in corso, si possono ammirare in un dialogo continuo con gli affreschi seicenteschi delle sale di Palazzo Arese Borromeo.
L’allestimento, in perfetto equilibrio tra incuriosire, invitare lo sguardo a soffermarsi sui dettagli e meravigliarsi continuamente della splendida architettura intorno, è opera dell’architetto Emanuela Frattini, figlia del maestro.