Dal 14 al 16 aprile a Milano 2023 torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea ormai giunta alla sua ventisettesima edizione. Informazioni, novità ed eventi da non perdere (compresa la Milano Art Week)

A Milano, miart è l’appuntamento annuale con l’arte moderna e contemporanea che da ormai ventisette edizioni si propone come punto di riferimento per collezionisti e appassionati.

Con Nicola Ricciardi alla direzione per la terza volta, miart 2023 si preannuncia ancora più partecipata, internazionale e integrata. Ad affiancare gli eventi in fiera torna, parallelamente, anche il network di programmazioni in città: Milano Art Week, dal l’11 al 16 aprile.

Miart 2023: Il tema

Crescendo, è il temine fulcro dell’edizione 2023 di miart. Una parola centrale per tutta la manifestazione, dal punto di vista sia concettuale che concreto e organizzativo.

Crescendo fa infatti riferimento sia all’incremento di partecipazione osservato negli ultimi due anni di fiera, sia all’impegno sempre più intenso nei confronti della biodiversità, alla sua tutela e al suo sviluppo. In particolare, all’attenzione sempre più alta nei confronti della cura dell'ambiente e delle sue risorse in riferimento al ruolo svolto da miart nella Gallery Climate Coalition Italia e al suo impegno, sempre crescente, nel favorire pratiche più sostenibili e a minor impatto ambientale.

Crescendo sarà dunque l’espediente narrativo per raccontare le opere di alcuni degli artisti che si potranno incontrare ad aprile tra gli stand di miart 2023.

I numeri: cosa aspettarsi da Miart 2023

In termini numerici, la presenza attesa nel 2023 è di 169 gallerie (un incremento a doppia cifra rispetto al 2022), provenienti da 27 Paesi nel mondo, che parteciperanno con opere di maestri moderni, artisti contemporanei sia affermati che emergenti.

A destare attenzione è anche il ritorno di una partecipazione internazionale notevolmente calata nelle ultime edizioni e che rimanda la memoria all’ultima miart ‘aperta al mondo’, quella del 2019: quest’anno quasi il 40% degli espositori ha una sede all’estero, mentre le gallerie coinvolte provengono da quattro continenti e da città tra loro distanti, come San Paolo per HOA Galeria e Shanghai per Capsule Shanghai, Seoul per Foundry Seoul e Accra (Ghana) per Gallery 1957.

Cosa vedere a Miart 2023

Anche per l’edizione 2023 la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea conferma l’organizzazione in tre sezioni: Emergent, la sezione a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata a 26 giovani gallerie; Established, la sezione principale che ospita 133 gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità assieme a quelle dedicate all’arte del XX secolo, non tralasciando quelle attive nel settore del design da collezione e d’autore; Decades, la sezione a cura di Alberto Salvadori che esplora la storia del secolo scorso attraverso 10 progetti monografici dagli anni '10 del Novecento agli anni '10 del Duemila.

Milano Art Week

Ad affiancare miart 2023, come ogni anno, c’è la Milano Art Week, arteria della fiera  che porta in città una settimana di manifestazione diffusa coordinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea, con una programmazione dedicata di mostre e attività.

In occasione di Milano Art Week apriranno alcune mostre della stagione come Candice Lin | Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro alla GAM; Ann Veronica Janssens a Pirelli HangarBicocca; il progetto espositivo How you dare alla Fabbrica del Vapore; il progetto Forum 900 al Museo del Novecento, che vedrà la galleria al piano terra ospitare opere di arte contemporanea e trasformarsi in luogo di confronto, dibattito e presentazioni; due mostre, dedicate a Danilo Sciorilli e Aldo Spoldi, alla Fondazione Stelline; la mostra su Dara Birnbaum all’Osservatorio Fondazione Prada e l’artista Nathlie Provosty alla Fondazione ICA.

Visite guidate, progetti speciali e aperture straordinarie in tanti spazi espositivi, dal PAC al Castello Sforzesco, da Palazzo Reale al Museo della Scienza e della Tecnologia fino a Triennale Milano, e nelle sedi delle mostre già in programmazione. Non mancheranno, come nelle passate edizioni, iniziative dedicate all’arte pubblica, tra cui l'inaugurazione di nuove opere di ArtLine, il percorso d'arte contemporanea site-specific che si snoda nel parco di Citylife.

miart 2023: informazioni utili

  • date miart 2023: 14 - 16 aprile 2023
  • anteprima VIP: 13 aprile 2023, su invito
  • Allianz MiCo, Padiglione 3, viale Scarampo, Milano
  • orari di apertura al pubblico: venerdì 14 e sabato 15 ore 11.30 – 20.00; domenica 16 ore 11.00 – 19.00
  • biglietti disponibili online qui.