Un data-film emozionante, tra dimensione quantitativa e qualitativa
“Abbiamo invitato Mauro Martino che ha raccolto dati e li ha analizzati ed elaborati fin dal tempo in cui sono nati i primi NFT. Un anno fa ha pubblicato il primo report sugli NFT (su come li usano i musei, le gallerie, le implicazioni che hanno sulle relazioni, sul mondo culturale ed economico) e si accinge a prepararne un secondo di livello internazionale. Nuovi layout e tecniche di visualizzazione dei dati sono stati creati appositamente per questa installazione” spiega Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente di Meet.
“L’autore si cimenta in un’esperienza immersiva capace di rivelare sia l’aspetto quantitativo e analitico dei dati raccolti, sia la loro dimensione qualitativa e poetica. Il risultato finale è un data-film emozionante, fatto solo con i dati e i modelli di intelligenza artificiale. Un mondo tutt’altro che in crisi quello degli NFT, un mondo interconnesso e sfumato: per la prima volta ci renderemo conto della vera portata di questo fenomeno entrando nell’opera immersiva di Martino”.
“Un mondo NFT così non lo avete mai visto, effervescente… vivace e in continua evoluzione!” aggiunge Mattei. “Un mondo che produce e produrrà cambiamenti importanti nel mondo culturale e in quello economico”.