Un progetto culturale celebra la creatività e la bellezza: un’esperienza di cross-disciplinarietà in un’ottica di scambio e condivisione

E’ possibile una contaminazione feconda, un pensiero trasversale tra arte, architettura e design? Le tre discipline affondano le radici nella cultura figurativa. I fermenti artistici e le innovazioni del disegno industriale si fondono per dar vita alle forme del nostro contemporaneo: nell’architettura, nella scultura, nella produzione di serie, in ogni manifestazione delle arti visive. Modulnova crede in questa contaminazione e, per la prima edizione del progetto, MAP - Modulnova Art Project, ha scelto di esplorare l’universo della fotografia d’arte, forma espressiva capace di interpretare la contemporaneità attraverso lo sguardo (e l’obiettivo) di chi riesce a catturare e cristallizzare nel tempo un’immagine, un luogo, un’emozione.

Leggi anche: Il lusso contemporaneo di Modulnova

Scatti tra sogno e poesia

Protagonista di MAP 2023, Patrizia Mussa, fotografa e antropologa torinese, coinvolta nel progetto da Claudio Composti (in collaborazione con Paola Sosio / Contemporary Art Gallery e con il coordinamento del progetto artistico di Serena Cassissa) con PhotoPastel, in mostra presso il flagship Modulnova di corso Garibaldi 99 a Milano (fino al 31 gennaio 2024, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19). Una serie di scatti dedicati a importanti edifici italiani, dai teatri ai palazzi nobiliari alle chiese barocche, le cui architetture, rivisitate con l’intervento di coloritura a mano, si trasformano in luoghi immaginari, sospesi nel tempo, in cui convivono sogno e poesia.

Immagini mentali

“La serie PhotoPastel in mostra a MAP - Modulnova Art Project”, spiega Claudio Composti, “si emancipa dalla semplice natura fotografica dello scatto iniziale, proprio grazie all’intervento pittorico a mano con cui Patrizia rilegge la realtà e la trasforma in una immagine mentale. Quei luoghi diventano una sua proiezione idealizzata delle architetture che hanno segnato la storia italiana e ne rappresentano la tradizione artigianale ed estetica.”

Le aziende nuovi mecenati del Terzo Millennio

L’arte emoziona, ispira, stimola la riflessione. Il design coglie un bisogno, sviluppa un’idea e la trasforma in funzione. Tanto più oggi, in un momento storico e culturale che vive di contaminazioni, arte e design si compenetrano, alimentandosi reciprocamente in una continua evoluzione, e le aziende si trasformano nei mecenati del Terzo Millennio, consolidando il loro ruolo di amplificatori di cultura e bellezza. MAP - Modulnova Art Project diventa terreno di sperimentazione e incontro, ricerca di nuove prospettive e trasmissione di valori.

Fotografia come promemoria

Luoghi di una bellezza senza tempo che raccontano di un passato fastoso, ma anche di artigianato e genio umano, tra immaginazione e realtà. “Uso la fotografia per osservare, riflettere, svelare”, racconta Patrizia Mussa, “la fotografia è in fondo una sorta di promemoria, di annotazioni, di pensieri, di riflessi del proprio tempo rieleggibili in modi e tempi differiti. Nel caos della vita trovo una tormentata pace nella solitudine di luoghi, di paesaggi non frequentati. Le immagini che raccolgo sono testimoni di quella sospensione, attraverso queste immagini esprimo il desiderio di una silenziosa nostalgia di prossimità.”

Dopo la tappa milanese, la mostra sarà portata in tour nei più importanti flagshipstore Modulnova in Italia e all’estero.