MantovArchitettura 2016 propone 60 eventi dedicati all’Architettura, all’Urbanistica e all’Ingegneria delle Costruzioni nei luoghi storici della città di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, con puntate a Sabbioneta e Verona.

Dunque i luoghi dove si parla e si fa architettura, dove la forma s’incarna in sostanza di pietra che si può toccare, vedere e camminare: il Tempio di San Sebastiano, la Casa del Mantegna, la chiesa di Santa Maria della Vittoria, il Salone Mantegnesco, il Palazzo Ducale, il Palazzo Te, la Biblioteca Teresiana, la Chiesa di San Cristoforo, il Teatro degli Antichi e il Palazzo Ducale di Sabbioneta, il campus universitario sono MantovArchitettura.

MantovArchitettura è il Polo mantovano del Politecnico di Milano che, insieme alla Scuola Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, nell’ambito del progetto scientifico di Cattedra UNESCO “Pianificazione e Tutela Architettonica nelle Città Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, realizza insieme ai suoi docenti e ai suoi studenti, l’eccezionalità del confronto con i grandi Maestri dell’architettura.

Quattro settimane di eventi, 15 luoghi, 60 incontri, un centinaio tra relatori, docenti e ospiti coinvolti, decine di studenti volontari, un sito internet dedicato, una pagina facebook collegata.

gallery gallery
All’interno della casa, lo spazio si libera da rigide divisioni murarie e opta per leggere strutture in filo di ferro, che accolgono vasi di piante verdi.