Il programma della terza edizione del meeting internazionale rimarca ancor più l'anima internazionale della manifestazione, tra le più significative al mondo in tema di paesaggio. Il cuore di I Maestri del Paesaggio-International Meeting of the Landscape and Garden ruota intorno alle due giornate dedicate al meeting (14-15 settembre) inserite in un evento che coinvolgerà turisti, cittadini, appassionati dei fiori e dei giardini oltre che esperti dell’architettura del verde. Due settimane ricche di appuntamenti, seminari e workshop, eventi culturali e enogastronomici, mostre, aperitivi del paesaggio e concorsi. La rosa di relatori dell''edizione 2013 include le più autorevoli firme tra paesaggisti, garden designer, landscape architects selezionati e invitati daArketiposper questa terza edizione: Sophie Agata Ambroise, George Heargreaves, Piet Oudolf, Tom StuartSmith, Hinnerk Wehberg. Il programma è aperto al contributo di altri esponenti della cultura, tra cui quello del filosofo Silvano Petrosiniche porterà il suo contributo sul tema L'etica di abitare la terra. Non mancheranno occasioni di confronto diretto con l'eccellenza del paesaggio, grazie ai workshop e ai seminari disponibili su iscrizione. Appuntamenti in cui sarà possibile interfacciarsi con i paesaggisti già ospiti della manifestazione nelle edizioni precedenti come John Brookes, Gabriele G. Kiefer, Marco Pozzoli, Arend Jan van der Horst. Molto atteso il workshop di fotografia tenuto da Clive Nichols. L'installazione temporanea a verde che trasforma Piazza Vecchia in un giardino in città, sarà così una piattaforma di incontri ed eventi, portavoce dei valori e dei messaggi del meeting, che quest'anno verterà sul tema Feel the water.