Mercoledì 23 marzo 2022, alle ore 18.00 presso l’ADI Design Museum di Milano, il Gruppo Molteni presenta il libro Luca Meda. Architecture, Design, drawings.
È la prima monografia dedicata al designer e architetto che con le sue opere ha contribuito a fare la storia del design industriale e dell’architettura italiana, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso.
Il volume, a cura di Nicola Braghieri, Sabina Carboni, Serena Maffioletti con saggi critici di Giampiero Bosoni, Rosa Chiesa, Alberto Ferlenga, Beatrice Lampariello, Chiara Lecce, Mario Piazza e Dario Scodeller, ed edito da Silvana Editoriale (2021), unisce un’accurata biografia e analisi critica dei suoi lavori, alla precisa raccolta di tutte le opere dell’iconico architetto e designer.
Un grande traguardo
La presentazione del volume non rappresenta solo il momento in cui la monografia viene resa pubblica, ma coincide anche con il compimento di un minuzioso lavoro di ricerca e analisi della moltitudine di materiali e testimonianze legate alla persona, e artista, che Meda è stato. La vita e le opere del progettista, anche soprannominato ‘uomo azienda’ per via della sua grandiosa capacità di commistionare disegno e impresa, sono state ripercorse grazie ai lavori di ordinamento durati ben 8 anni e che hanno infatti avuto inizio nel 2013.