gallery gallery
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org"},{"caption":"
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org"},{"caption":"
gallery gallery
[gallery ids="15581,15582,15583"]La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org
La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano - Viale Alemagna 6 - Milano Tel. 02724341 - www.triennale.org"}];
La Triennale di Milano, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia-Archivio Progetti e con Molteni&C, Dada e Unifor, rende omaggio a Luca Meda, esempio di simbiosi perfetta tra creatività e impresa, tra arte e industria, autore di tanti prodotti che hanno fatto la storia del Gruppo Molteni. Quasi un paradosso per un progettista che usava la matita più di ogni altro strumento per descrivere e reinventare la realtà. Disegni, progetti, modelli, cataloghi, fotografie e oggetti in mostra a descrivere la poliedricità di una figura che ha segnato profondamente la storia del design e dell’architettura tra gli anni ’60 e 90’ del secolo scorso. La mostra, curata da Nicola Braghieri, Rosa Chiesa, Serena Maffioletti e Sofia Meda, allestimento di Chiara Meda e Nicola Gallizia, si avvale del prezioso contributo del grafico svizzero Felix Humm, con cui Luca Meda ha collaborato per lunghi anni alla creazione dell’immagine aziendale di Molteni&C e Dada. Molteni&C, Dada e Unifor contribuiscono alla mostra con progetti, materiali iconografici e arredi che hanno segnato la storia aziendale, alcuni tuttora in produzione, a sottolineare la modernità del progetto di Luca Meda. Il fondo Luca Meda è depositato dal 2012 presso l’Archivio Progetti dello Iuav di Venezia. Info: Triennale di Milano – Viale Alemagna 6 – Milano Tel. 02724341 – www.triennale.org