Al MAXXI un ciclo di incontri dedicato all'architettura africana contemporanea

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo  – Galleria 4, Roma

David Adjaye, Mokena Makeka e Jo Noero protagonisti di tre incontri sull’architettura africana contemporanea

Primo appuntamento con David Adjaye: mercoledì 4 luglio, ore 18

 

L’Africa è il paese più giovane del mondo e uno dei più popolosi; è una terra ricca di diversità, culturali, religiose, finanziarie, urbanistiche, dove l’architettura cerca di contribuire al miglioramento della qualità della vita.

Con Lo spazio di un continente il ciclo di tre incontri, a cura di Irene De Vico Fallani e Elena Motisi, realizzato in occasione della mostra African Metropolis. Una città immaginaria (fino al 4 novembre 2018), tre protagonisti dell’architettura africana contemporanea – David Adjaye, Mokena Makeka  e Jo Noero – sono invitati a raccontare come l’Africa stia diventando portavoce di una progettualità etica, innovativa, attenta agli spazi pubblici e al benessere comune.

Primo appuntamento mercoledì 4 luglio alle ore 18.00 negli spazi dell’installazione Le Salon Bibliothèque di Hassah Hajjaj, che riproduce un caffè marocchino. Protagonista dell’incontro, introdotto da Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura, è Sir David Adjaye, riconosciuto come il principale architetto della sua generazione.

Adjaye è nato in Tanzania da genitori ghanesi e le sue influenze spaziano dall‘arte contemporanea, musica e scienza, alle forme d’arte africane e alla vita delle città.

Nello studio Adjaye Associates l’architettura fornisce opportunità per la trasformazione non solo materiale, ma anche concettuale e sociologica della città. Gli edifici sono progettati per incontrare i diversi bisogni delle comunità, nella volontà di migliorare la vita di tutti i giorni. Lo studio è molto attento all’uso dei materiali, alla ricerca, all’innovazione e alla sostenibilità, considerata una filosofia di vita strettamente connessa al design: i loro progetti sperimentano materiali riciclati e poco costosi e cercano di raggiungere l’ambiente ottimale adattandolo al clima locale.

Prossimi appuntamenti giovedì 12 luglio con Mokena Makeka e giovedì 19 luglio con Jo Noero.

Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, i posti gratuiti disponibili sono un massimo di 30. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine alla sezione Formazione.

gallery gallery
David Adjaye, Brad Feinknopf
gallery gallery
The Gwangju Reading Room - Gwangju Biennale 2013. Photo Credit Kyungsub Shin
gallery gallery
The Gwangju Reading Room - Gwangju Biennale 2013. Photo Credit Kyungsub Shin
gallery gallery
David Adjaye, Moscow School of Management - Skolkovo, 2010. Photo Ed Reeve
gallery gallery
Jo Noero, Red location Museum Of Struggle - museum memory boxes, 2005
gallery gallery
Jo Noero, Maboneng Housing - Johannesburg
gallery gallery
Jo Noero, Small house next to the sea, Cape Town, 2017
gallery gallery
Jo Noero, Day Care Center – Delfft - 2003
gallery gallery
Jo Noero, Soweto Careers Center,1991
gallery gallery
Mokena Makeka, Cape Town Station, Città del Capo 2010
gallery gallery
Mokena Makeka, Cape Town Station, Città del Capo 2010
gallery gallery
Mokena Makeka, Khayelitsha Community Center, Città del Capo, 2009
gallery gallery
Mokena Makeka, MoDILA Museum of Design, Innovation, Leadership and Art, Città del Capo, 2012