La passeggiata del molo del borgo sardo è scandita da quattro grandi libri-sculture in marmo di Carrara su cui sono incisi versi significativi della letteratura che invitano a riconnettersi con la natura, e con se stessi

Allo Yacht Club di Porto Rotondo, lungo la passeggiata del molo dell’esclusivo borgo sardo, si innestano inaspettate le grandi opere che compongono l’installazione d’arte urbana Lib(e)ri per il mare di Marco Nereo Rotelli, in esposizione fino a ottobre. 

Quattro monumentali libri aperti e vergati, o meglio scolpiti, con versi di Grazia Deledda, Shelley e Montale di 2 metri di lunghezza per 80 cm d’altezza, realizzati in e marmo di Carrara, proprio a Carrara, che pesano 700 kilogrammi l’uno.

Leggi anche: Clean Water: Please by Marco Nereo Rotelli

Scolpite sulla pietra le parole acquisiscono un’altra intensità

L’arte non è Natura, ma può trasmettere messaggi importanti per il Pianeta. Seguendo questa filosofia Marco Nereo Rotelli prende una materia pura, come la pietra, il marmo di Carrara e vi incide dei versi poetici che sono un incipit ad amare la Natura e il mondo. Scolpite sulla pietra le parole acquisiscono un’altra intensità, il pensiero diventa azione.

Leggi anche: il nuovo atelier di Marco Nereo Rotelli

Versi di Grazia Deledda, Shelley e Montale

I primi versi sono un omaggio a Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura. “Siamo canne e il vento è il nostro divenire”. “Siamo soggetti al vento, ad abbassarci fino alla terra, ma abbiamo anche la forza di rialzarci”.

Due libri sono dedicati ai versi di Percy Bysshe Shelley, poeta britannico romantico che amava il mare italiano. “I raggi della Luna baciano il mare... Mentre il vento respira leggero”.

L’ultimo verso scolpito è di Eugenio Montale: “Essere vasto è diverso e insieme fisso” dalla poesia Mediterraneo, della raccolta Ossi di Seppia.

I quattro libri in marmo come i quattro punti cardinali

L’opera artistica di Marco Nereo Rotelli affida alla poesia un messaggio, che va dalla metafora del mare che unisce i distanti e tocca punti del mondo diversi fino ad arrivare alla soggettività dell’uomo. I libri di marmo sono visti come i quattro punti cardinali che invitano il Sud, l’Est, il Nord e l’Ovest a una dimensione interiore protesa al mare, al mondo, all’intera umanità.

Leggi anche: Falso Autentico by Marco Nereo Rotelli

Arte, cultura e impresa

Lo stretto rapporto e supporto tra impresa, arte e cultura non solo è auspicabile ma anche fondamentale per salvaguardare le bellezze del Bel Paese, ma non solo. Lo sa bene Unox Casa, brand dedicato al mondo domestico del gruppo di elettrodomestici made in Italy, che da sempre promuove iniziative in questa direzione.

A conferma di questo impegno, lo scorso 22 luglio, alla presenza di 80 ospiti tra cui, imprenditori, istituzioni, autorità, cantieri nautici, marine, sponsor e media, ha partecipato all’evento di presentazione dell’installazione d’arte urbana Lib(e)ri per il mare di Marco Nereo Rotelli allo Yacht Club di Porto Rotondo. 

La conferenza stampa e il menu gourmet

Alla conferenza stampa ha partecipato il commodoro Sandro Onofaro per il saluto di benvenuto agli ospiti, mentre Margherita Celia Bertolotti di Circle Dynamic Luxury magazine, organizzatore dell’evento, ha moderato l’incontro introducendo il conte Luigi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo e presidente dello Yacht Club, che ha raccontato il valore e il Dna del borgo antico nell’arte contemporanea.

L’artista Marco Nereo Rotelli ha poi spiegato l’identità artistica che distingue la sua cifra stilistica, sottolineando che la parola e la poesia sono imprescindibili del suo tratto e dei suoi lavori. 

Per la serata, Unox Casa, oltre a un intervento di Matteo De Lise, Director of Unox Casa Business Unit, ha messo in scena le proprietà performanti di SuperOven, il nuovo forno super tecnologico che ha consentito di realizzare un menu gourmet stellato.