Valencia, la capitale del design mondiale nel 2022, riprende la stagione con un fitto palinsesto di appuntamenti autunnali. Settembre e ottobre sono design-oriented, per visitatori locali o turisti

A Valencia il classico rientro in città settembrino ha quest’anno il sapore di un nuovo inizio di celebrazioni.

Con la stagione autunnale la Capitale mondiale del design 2022 – sede della manifestazione diffusa World Design Capital Valencia 2022 – si anima di un intenso palinsesto di eventi, che popoleranno le strade di Valencia attraverso esposizioni, open day di studi locali e visite artigiane, installazioni, talk e festival a tema.

A fare da fil rouge, naturalmente, il design nelle sue forme espressive più differenti.

Quattro eventi ‘Signature’

Con una rassegna di eventi perno attorno ai quali si sviluppa un’ampia rete di micro eventi satellite, i mesi di settembre e ottobre valenciani accolgono il World Design Street Festival (dal 19 al 25 settembre 2022), la prima retrospettiva di Jaime Hayon in Spagna e il forum Interior Design and Health. Quattro appuntamenti che spiccano nel più ampio contesto della Valencia Disseny Week (la più estesa di sempre, quest’anno) e della nota Feria Hábitat Valencia.

Il design alla portata di tutti

La raccolta di appuntamenti si identifica in un’unica grande iniziativa che mira a rendere accessibile il design a chiunque, raccontandone la sua identità orizzontale, ovvero educando i visitatori sul perché e come questa disciplina faccia parte della vita quotidiana di ogni cittadino. L’occasione si rivela anche un'opportunità per coinvolgere la società, i visitatori internazionali.

La Valencia Disseny Week

Come anticipato qualche riga fa, quest’anno a Valencia si terrà la più estesa Disseny Week di sempre: la 13° edizione avrà inizio il 20 e durerà fino al 23 settembre, in concomitanza con la Feria Habitat Valencia, dedicata al settore dell’arredo e dell’illuminazione.

Organizzata con l'Associazione dei designer della Comunità Valenciana,  la Valencia Disseny Week si propone di elevare il profilo dei talentuosi designer valenciani, nonché di evidenziare la portata del design locale e illustrarne il potenziale come motore di innovazione, sostenibilità ed evoluzione sociale, culturale ed economica.

InfinitaMente. La prima retrospettiva di Jaime Haynon

La prima retrospettiva su larga scala spagnola, dedicata al lavoro di Jaime Hayon porta un titolo che è già di per sé espressione della sua cifra artistica: Jaime Hayon: InfinitaMente. Si tratta di una selezione delle opere più emblematiche dell’autore, una raccolta ibrida di installazioni, pezzi artistici e prodotti realizzati per le aziende.

Durante la mostra verranno esposte al pubblico anche opere mai state presentate prima in Spagna, come Masquemask, Mesamachine o Mediterranean Digital Baroque, oltre a dipinti e sculture di grande formato. La mostra fa parte del calendario ufficiale di World Design Capital Valencia 2022 e può essere visitata presso il Centre del Carme Cultura Contemporània (CCCC) dal 22 settembre al 16 aprile 2023.

L'International Design and Health Forum

Un momento di riflessione davvero variegato: prenderanno parte agli incontri dell’International Design and Healt Forum numerosi specialisti di differenti discipline quali la paleontologia, la medicina, le neuroscienze, la letteratura, il giornalismo e, naturalmente, il design e l'architettura.

Concettualmente, si indagherà sull’evoluzione delle progettazioni: partendo dal passato i relatori proveranno a interpretare il presente e a immaginare il futuro nella sua forma migliore. Si parlerà dei primissimi strumenti in pietra per arrivare a raccontare le nuove tecnologie in uso, degli unguenti millenari agli ospedali di oggi, dei tessuti, delle città in relazione alle grotte preistoriche.

L'incontro avrà proprio l’obiettivo di delineare il ruolo del design, illustrandolo come lo strumento utile a migliorare la qualità della vita e della salute delle persone; interverranno figure di rilievo ed esperti in diversi campi per confrontarsi su opinioni, esperienze e fornire spunti di riflessione sul ruolo chiave del design nel campo della Salute.

In particolare, tra i relatori delle due giornate ci saranno anche il paleontologo e dottore in scienze biologiche Juan Luis Arsuaga, lo psichiatra Luis Rojas Marcos, lo scrittore e giornalista Juan José Millás, il giornalista e storico dell'arte Anatxu Zabalbeascoa, l'architetto Juli Capella, la neurobiologa Mara Dierssen. E ancora Ana Lluch, professoressa di medicina presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Valencia e l'architetto Benedetta Tagliabue.

Il World Design Street Festival

Proprio parallelamente alla Valencia Disseny Week, nella città spagnola avrà luogo un’ulteriore manifestazione design-oriented: il World Design Street Festival, che riunisce l'iniziativa Miradors de l'Horta, il festival di architettura Openhouse e la Settimana della mobilità del Comune di Valencia.

Inoltre, il 20 e 21, nell'ambito della fiera Hábitat València, l'Associazione Ufficiale degli Arredatori e Designer d'Interni della Comunità Valenciana organizzerà un forum sul rapporto tra salute e design: Interior Design and Health. Tra gli espositori, quest’anno vi saranno anche Philippe Starck e Patricia Urquiola, insieme con Andreu World per presentare le loro nuove collezioni.

A prendere parte invece al programma di talk e incontri, tra i relatori parteciperanno Juan Luis Arsuaga, Luis Rojas Marcos, Juli Capella e Anatxu Zabalbeascoa, che condivideranno le loro opinioni ed esperienze sull'argomento, affrontando i concetti di materia, spazio e benessere, cibo, riposo, igiene, lavoro, studio, tempo libero, commercio.

Per consultare il programma: https://www.wdcvalencia2022.com/programme/