Il progetto prende in considerazione la complessa relazione tra etnografia e cultura contemporanea, andando a valorizzare l’arte nativa come fonte di ispirazione universale per artisti, designer e creativi in generale, incentivando uno scambio il più possibile interdisciplinare e la condivisione tra generazioni e culture diverse.

Arte Maori a Milano nasce dalla collaborazione tra l’artista George Nuku e Mudec – Museo delle Culture di Milano ed è realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Kartell Museo, con il supporto di Sotheby’s e  24 Ore Cultura.

Oltre ad arricchire le collezioni museali di nuovi lavori, l’operazione si prefigge di raccogliere fondi per l’innovativo programma Mudec P.O.P., attraverso una vendita all’asta.

George Nuku, artista neozelandese di cultura maori, sarà in residenza presso il Mudec dal 1 al 29 settembre, periodo in cui realizzerà la mostra Salone Ducale: un ambiente arredato con mobili Kartell scolpiti dall’artista secondo la tecnica di intaglio e le forme tradizionali maori.

Salone Ducale sarà la stanza di un immaginario palazzo nobile milanese, arredata con ventisei mobili e complementi Kartell donati dall’azienda, che con questa collaborazione sottolinea ancora una volta la sua attenzione al mondo dell’arte e della cultura anche attraverso processi di ricerca e di sperimentazione.

Terminato il periodo di lavorazione delle opere, la mostra sarà allestita all’interno dello Spazio delle Culture Khaled al-Asaad del Mudec, dove sarà visitabile dal 29 settembre fino al 13 ottobre 2016.

Gli appuntamenti

· 1 – 29 settembre: Residenza d’artista, workshop e incontri con la stampa.

· 29 settembre – 13 ottobre: Mostra Ducal Salon al Mudec (ingresso libero).

· 8 ottobre: visite guidate gratuite al Kartell Museo, a Ducal Salon e alla mostra permanente del Mudec (visite guidate alle mostre e servizio shuttle per il Kartell Museo, gratuiti e su prenotazione).

· 13 ottobre: Asta delle opere battuta da Sotheby’s, nell’Auditorium del Mudec.