L’installazione di Hella Jongerius & Louise Schouwenberg ha preso forma nelle otto vetrine della Rinascente che danno su piazza Duomo e ha messo in luce il dietro le quinte del complesso mondo del design.
La Rinascente rinnova per il terzo anno la partnership con Serpentine Galleries e porta nella settimana milanese del design un nuovo progetto, che si distingue per la forza concettuale e l’originalità dell’esecuzione creativa.
A Search Behind Appearances indaga su cosa si cela dietro le apparenze e lo fa attraverso un gioco di ombre, dove i contorni degli oggetti si dissolvono, per poi ricomporsi dando vita a nuove forme e a nuove interazioni.
Inoltre, in collaborazione con la Central Saint Martins University of the Arts London, la Rinascente ha presentato #Emojimilan, un live project interattivo basato sul concetto di contaminazione tra reale e virtuale, nelle vetrine di annex.
L’idea si è sviluppata attorno alla volontà di dimostrare come siano le persone e il loro vivere la città a determinarne essenza e cultura. Ne sono un esempio i messaggi che la rappresentano sui social, così ricchi di emoticon da aver generato un nuovo linguaggio pittografico universale, condiviso e comprensibile a tutti.
Infine, Techno Souq, spazio multifunzionale di via Santa Radegonda, ha ospitato un progetto firmato da Aldo Cibic e dallo Studio Cibicworkshop.
The Chameleon and The Souq (Il Camaleonte e il Souq) è un’installazione allegra e colorata, che si snoda per 18 metri e ospita nelle sue sinuose spire delle sedute, dove i visitatori si sono sono potuti concedere una pausa di relax nei giorni frenetici del Salone del Mobile.