Posizionata all’interno del nuovo quartier generale Lavazza a Torino, la nuova sede dell’Istituto D’Arte Applicata e Designsi sviluppa in una storica palazzina industriale all’angolo tra via Bologna e via Pisa. Il progetto, realizzato da Cino Zucchi Architetti e Picco Architetti, ha visto interventi di valorizzazione, riuso e recupero funzionale, con attenzione ai valori formali e strutturali dell’edificio storico. La nuova sede IAAD conta più di 2.500 mq a disposizione per l'attività didattica, le esposizioni, le conferenze e i laboratori. In occasione dell’inaugurazione saranno esposte le migliori tesi del 2013 con particolare attenzione alle eccellenze progettuali realizzate con Poltrona Frau e Lamborghini. Sarà inoltre prevista una zona mostra con le foto artistiche del cantiere della Nuvola Lavazza. Università Italiana legalmente riconosciuta (decreto MIUR del 13 marzo 2013)  e polo europeo accreditato nella formazione del design, l’Istituto d’Arte Applicata e Design  risponde concretamente alle richieste del mercato del lavoro (Il 98% degli studenti IAAD trova lavoro al termine del percorso di studi), con un’offerta formativa completa da fruire tra Italia e Francia. Grazie all’accordo conEcoles de Condé (luglio 2012) il Gruppo oggi può contare su un totale di oltre 3.000 studenti, 350 docenti, oltre 17 milioni di budget destinati all’istruzione per anno accademico, 8 sedi di cui 7 in Francia e 1 in Italia. Quattro i dipartimenti nella sede di Torino: Transportation design, Industrial design, Interior and furniture design, Communication and graphic design Le lezioni seguono l’anno accademico ottobre-luglio con le relative sessioni d’esame ordinarie e straordinarie. Tutti i corsi prevedono un numero chiuso di studenti ammessi e l’obbligo di frequenza, al fine di garantire un costante monitoraggio del livello di apprendimento. l corpo docente è costituito principalmente da professionisti strettamente connessi al ‘sistema design’ nazionale e internazionale. Ai docenti ordinari, si affiancano visiting professor coinvolti per seminari, workshop, conferenze ed eventi.  prevista l’assegnazione annuale di borse di studio ottenibili attraverso la partecipazione a un concorso pubblicato sul sito www.iaad.itAlle borse normalmente erogate tramite concorso, per l’anno accademico 2013/2014 se ne aggiungono altre.