Un anniversario che non è solo una data iconica, ma il racconto di una storia di imprenditoria, creatività e design made in Italy lunga 50 anni.
Fondato nel 1966 da Francesco Morelli, suo attuale presidente, oggi lo IED è network internazionale con 11 sedi in 3 Paesi che ha mantenuto una matrice totalmente italiana.
Il percorso espositivo della mostra unisce ad una parte multimediale, interattiva e di racconto, un “cuore vivo” e teatrale che quotidianamente porterà agli occhi del pubblico il metodo, i docenti, gli studenti di ieri e di oggi: i veri portagonisti dello IED.
Un calendario di oltre 50 happening live, fra cui 44 workshop e 8 lecture, vedrà il coinvolgimento di più di 500 studenti che si avvicenderanno nei 21 giorni di mostra.
Una riflessione quindi a tutto tondo sul mondo del design in tutte le sue forme, sul talento, sul contributo che IED ha dato al sistema design attraverso i suoi molti alunni (in 50 anni di attività, oltre 120.000 ex-studenti provenienti da 130 nazioni differenti)
Il titolo della mostra La luna è una lampadina. 50 anni IED si ispira a una metafora proveniente da un testo di Dario Fo, cantato da Enzo Jannacci nel 1964: “La luna è una lampadina, attaccata al plafone, e le stelle sembrano limoni tirati nell’acqua”. Guardare con gli occhi del designer vuol dire proprio questo: capacità visionaria, intuizioni forti, progettualità e ironia.