La Biennale si intitola Reciprocity, che vuole essere una dichiarazione di alcuni di quei valori etici che definiscono il design: scambio, rispetto e generosità. In mostra una selezione di 60 oggetti, frutto di un concorso rivolto ai designer di 31 Paesi e scelti da una giuria internazionale. La mostra Memorabilia designing souvenirsesalta la forza degli oggetti, che vogliono essere un mosaico di souvenir, in grado di aprire nuove strade all’innovazione. Curata da Gabriele Pezzini, la mostra Craft & Industryindaga il concetto di reciprocità tra arts&crafts e industria con un’analisi dei sistemi di produzione, metodi e linguaggi degli oggetti, condotta attraverso contributi video, in tre momenti fondamentali: Inversely Proportional, Trame e Naked Shapes.Inoltre, durante l’anno accademico 2011-2012, otto scuole di design provenienti dalla cosiddetta area Euregio Meuse-Rhine hanno preso parte a Welcome to Saint-Gilles, un progetto di collaborazione mirato a sviluppare micro interventi, rivolti alle esigenze sociali del quartiere Saint-Gilles, nei pressi di Liège. Mettendo in mostra il lavoro in corso, questo progetto esamina il potenziale del design di incrementare nuove relazioni e collaborazioni tra le scuole coinvolte, i cittadini locali e le pubbliche amministrazioni, oltre alla ricerca di soluzioni alternative di realizzazione. Frutto di un workshop di cinque giorni, la mostra KDD – KidsDrivenDesignè curata dal designer Michaël Bihain, che ha coinvolto un gruppo di bambini di Liège dai 9 ai 12 anni e introdotti al mondo dell’apprendimento creativo e del co-design, che sono stati invitati a trovare le connessioni tra un primo esempio di bottiglia d’acqua termale e l’architettura della nuova stazione ferroviaria della città, sviluppando il concetto del “trasporto dell’acqua”. Infine, la Biennale Internazionale del Design vuole essere un luogo di incontro, ma anche vero e proprio laboratorio dove poter consultare una mappatura di 100 esempi di altrettanti Paesi e assistere a quattro dibattiti, in cui le autorità locali si confrontano sul significato del design per la popolazione di Liège con artisti, designer, architetti e pubblico. www.designliege.be.