gallery gallery
gallery gallery
[gallery ids="14586"]Kartell porta a San Marino, presso Palazzo Sums, una selezione di oggetti storici dal suo museo di impresa di Noviglio (Mi). L’esposizione si sviluppa su 300 mq nel Palazzo Sums, con curatela di Elisa Storace, Museo Kartell e allestimento dell’Arch. Ferruccio Laviani. Oltre 60 casalinghi, mobili e complementi d’arredo selezionati per l’esposizione che hanno segnato il modo di abitare italiano e sono divenuti oggetti d’affezione entrati nella storia personale di molte persone. Dai primi casalinghi in materiale plastico che entrano nelle case negli anni 50 offrendo miglioramenti sostanziali non solo ai lavori domestici; passando per i complementi dalle forme morbide degli anni 60, declinati in soluzioni modulari e dinamiche; attraversando i bisogni e le mode degli anni 70 e 80 che ispirano forme in bilico tra estetica e funzionalità; fino ad arrivare ai mobili trasparenti di oggi nei quali la plastica sembra un cristallo prezioso. La mostra, che apre giovedì 20 marzo, proseguirà fino al 18 maggio 2014. Info: www.kartell.it
Kartell porta a San Marino, presso Palazzo Sums, una selezione di oggetti storici dal suo museo di impresa di Noviglio (Mi). L’esposizione si sviluppa su 300 mq nel Palazzo Sums, con curatela di Elisa Storace, Museo Kartell e allestimento dell’Arch. Ferruccio Laviani. Oltre 60 casalinghi, mobili e complementi d’arredo selezionati per l’esposizione che hanno segnato il modo di abitare italiano e sono divenuti oggetti d’affezione entrati nella storia personale di molte persone. Dai primi casalinghi in materiale plastico che entrano nelle case negli anni 50 offrendo miglioramenti sostanziali non solo ai lavori domestici; passando per i complementi dalle forme morbide degli anni 60, declinati in soluzioni modulari e dinamiche; attraversando i bisogni e le mode degli anni 70 e 80 che ispirano forme in bilico tra estetica e funzionalità; fino ad arrivare ai mobili trasparenti di oggi nei quali la plastica sembra un cristallo prezioso. La mostra, che apre giovedì 20 marzo, proseguirà fino al 18 maggio 2014. Info: www.kartell.it
Kartell porta a San Marino, presso Palazzo Sums, una selezione di oggetti storici dal suo museo di impresa di Noviglio (Mi). L’esposizione si sviluppa su 300 mq nel Palazzo Sums, con curatela di Elisa Storace, Museo Kartell e allestimento dell’Arch. Ferruccio Laviani. Oltre 60 casalinghi, mobili e complementi d’arredo selezionati per l’esposizione che hanno segnato il modo di abitare italiano e sono divenuti oggetti d’affezione entrati nella storia personale di molte persone. Dai primi casalinghi in materiale plastico che entrano nelle case negli anni 50 offrendo miglioramenti sostanziali non solo ai lavori domestici; passando per i complementi dalle forme morbide degli anni 60, declinati in soluzioni modulari e dinamiche; attraversando i bisogni e le mode degli anni 70 e 80 che ispirano forme in bilico tra estetica e funzionalità; fino ad arrivare ai mobili trasparenti di oggi nei quali la plastica sembra un cristallo prezioso. La mostra, che apre giovedì 20 marzo, proseguirà fino al 18 maggio 2014. Info: www.kartell.it"}];
Kartell porta a San Marino, presso Palazzo Sums, una selezione di oggetti storici dal suo museo di impresa di Noviglio (Mi). L’esposizione si sviluppa su 300 mq nel Palazzo Sums, con curatela di Elisa Storace, Museo Kartell e allestimento dell’Arch. Ferruccio Laviani. Oltre 60 casalinghi, mobili e complementi d’arredo selezionati per l’esposizione che hanno segnato il modo di abitare italiano e sono divenuti oggetti d’affezione entrati nella storia personale di molte persone. Dai primi casalinghi in materiale plastico che entrano nelle case negli anni 50 offrendo miglioramenti sostanziali non solo ai lavori domestici; passando per i complementi dalle forme morbide degli anni 60, declinati in soluzioni modulari e dinamiche; attraversando i bisogni e le mode degli anni 70 e 80 che ispirano forme in bilico tra estetica e funzionalità; fino ad arrivare ai mobili trasparenti di oggi nei quali la plastica sembra un cristallo prezioso. La mostra, che apre giovedì 20 marzo, proseguirà fino al 18 maggio 2014. Info: www.kartell.it