Molteni&C e UniFor sono tra gli sponsor della mostra Jean Nouvel – Mes Meuble d’Architecte esposta al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, dedicata ai mobili e oggetti disegnati da Jean Nouvel a partire dal 1987.

 

La mostra ospita più di 100 arredi e si snoda all’interno del museo dialogando con le collezioni permanenti esposte, come quelle dedicate al Medioevo ed al Rinascimento, per citarne solo alcune.

Con l’intento di integrare i vari periodi storici e i suoi progetti, Jean Nouvel ha curato anche la scenografia, catturando dei frammenti di spazio e trasformando la percezione iniziale del luogo attraverso l’utilizzo di colori caldi come oro, arancio e rosso, impiegati per valorizzare tutti gli arredi esposti.


In mostra tutti gli arredi progettati da Jean Nouvel per Molteni&C e Unifor.

 

Una collaborazione ultra ventennale, nata con il progetto per gli arredi della Fondation Cartier (1994) e la nascita di un icona del design del secolo scorso: il tavolo Less e suoi satelliti, totem, cassettiere, porta computer, evolutosi poi, all’inizio del nuovo millennio in Less Less, attraverso l’utilizzo dell’alluminio in sostituzione nella lamiera di ferro.

Un design inconfondibile, funzionale ma soprattutto leggero, dapprima prodotto da UniFor per il mondo dell’ufficio, successivamente proposto da Molteni&C nel mondo della casa.

 

Sempre per Molteni&C, ricordiamo Graduate, una libreria componibile leggera, caratterizzata da innovazioni tecnologiche d’avanguardia o Skin un divano e una poltrona scultura nata in contemporanea con la costruzione del Musée du Quai Branly (2008) a Parigi.

Per UniFor Jean Nouvel progetta Cases (2013), un sistema componibile per ufficio, sorprendente per semplicità e possibilità compositive e le affida la produzione di Table au Km, distribuito da Gagosian Gallery e la Gallerie Patrick Seguin, tavolo in legno massiccio di grandi dimensioni, edizione limitata a sei esemplari.


Proprio per la mostra Jean Nouvel ha realizzato il sistema Elementaires.