Forma e pensiero
Le architetture proseguono esplorando interni ‘agili’ nelle forme e nel pensiero, come affascinanti palcoscenici trasformisti: a Milano, a Roma, ad Amburgo, nel Connecticut e nel mondo. Preziosa la testimonianza di Anne Lacaton, Pritzker Prize 2021, sostenitrice di un approccio di trasformazione del preesistente che rifiuta la parola demolizione. Su quanto sia importante oggi assumere una visione radicale del mondo riflette il filosofo Leonardo Caffo, che racconta come non si parli più di design unicamente attraverso gli oggetti, ma anche collegandosi ad altre discipline.
I confini tra arte e design
È quindi naturale che i confini tra arte e design tendano spesso a sfumare: questa la ragione per cui il collectible design si conferma terreno privilegiato di ricerca per tanti progettisti contemporanei, secondo l’indagine da noi condotta con le più note gallerie internazionali. Nel mese di Art Basel Miami Beach, abbiamo reso omaggio al mondo dell’arte che spesso ha innescato rivoluzioni importanti nell’ideazione e nella produzione dell’oggetto d’uso quotidiano. Lo abbiamo fatto attraverso articoli che giocano con installazioni, opere e atmosfere museali, evidenziando i molteplici punti di incontro e contaminazione tra la dimensione dell’unicità e quella della serialità.