In programma a Rimini dall’11 al 13 ottobre, il più completo marketplace dell’ospitalità propone un ricco calendario di eventi utili a orientarsi tra le innovazioni che stanno modificando il settore dell’ospitalità e dell’outdoor

Dall’11 al 13 ottobre, nel quartiere fieristico di Rimini, si terrà la prima edizione di InOut | The Contract Community, l’evento di Italian Exhibition Group in cui il mondo dell’ospitalità incontra l’offerta di prodotti e servizi per il proprio progetto. Il nuovo format, catalizzatore del mondo contract e forniture per l’ospitalità, dà voce e spazio a innovative modalità di contaminazione culturale e inediti canoni di edilizia e interior design.

Tre giornate di eventi, quattro aree espositive

Nel corso di tre giornate scandite da un fitto calendario di eventi - studiati perché i partecipanti possano informarsi sull’attualità e i mutamenti che stanno modificando i settori in oggetto - il neonato format riunisce al proprio interno, in quattro aree distinte, SIA Hospitality Design, SUN Beach&Outdoor Style, Superfaces e Greenscape.

Utopia come idea realizzabile

Tema portante dell’edizione 2023 di InOut è “Utopia”, termine inteso nella sua accezione positiva di ideale realizzabile. Non a caso, la frase scelta per declinare il termine è mutuata da Oscar Wilde e ricorda come il pensiero utopico possa sfociare nella piena concretezza: “Il progresso”, ricorda lo scrittore, “è la realizzazione dell’utopia”. “Ogni anno scegliamo per la nostra manifestazione un concetto che, in una sola parola, rispecchi il momento storico, sociale ed economico in cui si trovano a operare le aziende del settore”, spiega Gloria Armiri, Group Exhibition Manager - Tourism & Hospitality Division di Italian Exhibition Group.

Iniziative e appuntamenti

“Un esercizio di analisi e sintesi reso possibile dal nostro contatto quotidiano con aziende e territori attraverso il lavoro di tutti i team della divisione Tourism&Hospitality, da quello commerciale alla redazione; un ascolto costante anche attraverso le molteplici iniziative legate all’evento e agli appuntamenti collaterali organizzati nel corso dell’anno”, prosegue Armiri.

Nove arene per 200 eventi

Per questa edizione sono cinque le arene dedicate a InOut | The Contract Community e quattro quelle riservate a TTG Travel Experience, il principale marketplace del turismo B2B in Italia: nove arene per un totale di oltre 200 eventi e un parterre che accoglie oltre 250 relatori italiani e stranieri, ciascuno dei quali porta in dote la propria esperienza e le proprie idee in merito all’evoluzione del comparto turistico.

Rooms, raccontare il turismo trasformativo

E, a proposito del ricchissimo calendario di eventi previsti, Rooms e Treeview sono due delle quattro mostre organizzate per l’occasione. Curato da EN Space network, il progetto Rooms offre sei concept ispirazionali che si assumono il compito di raccontare altrettanti modi di intendere e vivere il turismo trasformativo: New Seniors to Mars (di New Seniors Design: Anna Anna Gatti, Sung Sook Kim, NCB Architettura: Riccardo Emanuele, Samuel Balasso), Nomadhotel (di Debonademeo: Luca De Bona e Dario De Meo), Mushroom (di Carlo Donati Studio: Carlo Donati), #Dream (di Francesca Grassi), The Most Luxury Room Ever (di Lorenzoguzziniarchitecture: Lorenzo Guzzini), Vision-Air (di Nina Songhori Concept Design Studio: Nina Songhori).

Esseri umani e alberi al centro di Treeview

Treeview declina invece il tema dell’Utopia, raccontando “un futuro in cui gli esseri umani e gli alberi coesistono secondo i principi della reciprocità”, ha spiegato Paolo Scoglio del team The Ne[s]t Ricerca e Sviluppo, che ha firmato l’installazione. In questo modo, Treeview rappresenta un esempio concreto di architettura intelligente, realizzata con materiali rigorosamente sostenibili (dal legno naturale al materiale tessile) che invitano i visitatori a instaurare un rapporto di simbiosi con l’elemento vegetale.