Il successo è andato oltre ogni aspettativa e quello che il FuoriSalone 2021 ha rappresentato, dopo un anno e mezzo di pandemia, travalica il mondo dell’arredo. Sul significato di quanto è accaduto a Milano a settembre si sono già spesi tanti esperti di economia e società, concordi nell’affermare che la Design Week più amata al mondo è stata il simbolo della ripartenza: del settore design, della città, ma anche del più ampio sistema Paese. Il racconto che proponiamo di questo incredibile FuoriSalone, a cui per tradizione dedichiamo un intero numero, rispecchia il punto di vista di Interni. Che è quello dei prodotti, dei progetti, dei fatti concreti. Partiamo dai numeri: sono oltre 180.000 le persone che complessivamente hanno visitato le tre sedi della mostra Interni Creative Connections: all’Università degli Studi, dove l’esposizione è rimasta aperta al pubblico dal 4 al 19 settembre, come d’abitudine ben oltre la durata del Salone (4-10 settembre); all’Orto Botanico di Brera, dal 4 al 12 settembre; all’Audi City Lab (per la prima volta in via della Spiga 26) dal 5 al 27 settembre.