Nucleo tematico della mostra fotografica è l’esibizione delle anime contraddittorie di Ofelia. Rottura e ricomposizione non sono mai davvero antitetiche: sono due modi di essere che convivono simultaneamente, sempre a disposizione dell’occhio di chi guarda.
L’epoca contemporanea può guardare a Ofelia come un mito che si ricompone solo nella sua perenne scomposizione e farla rivivere come incarnazione di contraddizioni ineliminabili, ma in fondo sempre anche conciliate.
Nove sono gli autori protagonisti della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 19 marzo (dal martedì al sabato dalle 12.00 alle 20.00) con ingresso gratuito: Andrea Pozzuoli, Daiane Soares, Thierry Bansront, Gaetano Musto, Slevin Aaron, Loreal Prystaj, Rori Palazzo, Sara Piazza, Eleonora Manca.
Queste sono solo alcuni degli scatti della collezione Alidem in continuo arricchimento. Alidem rappresenta artisti contemporanei, italiani e internazionali: acquista una selezione delle loro opere fotografiche e le produce in edizione limitata accompagnate dal numero di serie e da un certificato di garanzia.
La Galleria è in stretta sintonia con l’altro importante spazio Alidem a Milano: lo showroom in via Galvani 24, che offre una visione più completa e ampia di tutta la collezione.
In entrambi gli spazi è possibile visionare e acquistare le fotografie esposte nei vari formati di stampa e con diverse tipologie di supporto che valorizzano al meglio le caratteristiche estetiche delle immagini. Tutte le fotografie riportano in modo ben visibile il nome dell’autore, l’anno e il prezzo.
anche