Cosa abbiamo visto alla mostra Fashion is Female: Lights on Italian Design as Cultural Legacy, prodotta in occasione dell’inaugurazione del nuovissimo Istituto Italiano di Cultura a Miami

Le attività legate all’Italian Design Day (la cui data canonica è stata il 9 marzo 2023) si protraranno fino a settembre e, a seconda delle scelte delle singole sedi del Ministero degli Esteri sparse per il mondo, si declineranno in incontri, mostre e workshop.

A questo proposito vale la pena di segnalare la mostra Fashion is Female: Lights on Italian Design as Cultural Legacy che si è conclusa il primo maggio a Miami prodotta in occasione dell’inaugurazione del nuovissimo Istituto Italiano di Cultura spazio fortemente voluto dal Console Generale Cristiano Musillo.

L’esposizione ha voluto essere un omaggio a otto stiliste italiane che hanno contribuito a consolidare il ruolo dell’Italia nel mondo della moda.

Accanto alle creazioni di Elsa Schiaparelli, Sorelle Fontana, Fernanda Gattinoni, Mila Schön, Krizia, Lella Curiel, Laura Biagiotti e Miuccia Prada, la mostra ha presentato installazioni luminose e oggetti iconici di aziende che hanno fatto la storia del disegno industriale italiano: Artemide, Baleri Italia, Flos, Foscarini, Kartell.

"Fashion is Female", ha dichiarato il Console Generale Cristiano Musillo, “ha posto l’accento sullo straordinario spirito creativo e imprenditoriale di alcune donne simbolo della moda italiana, la cui eredità culturale continua a essere apprezzata negli Stati Uniti e nel mondo intero”.

Inaugurata dall’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, la mostra è nata dalla collaborazione con Istituto Marangoni Miami e Lanzavecchia + Wai – che hanno ideato e curato l’esposizione – Salone del Mobile Milano, Camera Nazionale della Moda Italiana e Italian Trade Agency. P.C. consmiami.esteri.it.