A partire dalla Design Week 2019, il vivace quartiere di Milano che si estende tra Porta Nuova e Porta Volta, noto come iDD – Innovation Design District, sarà connotato da un nuovo progetto di visual identity: iDD Reframed, ideato da dagli studenti dell’Istituto Marangoni Alan Vidal Garcia Cruz, Eric Alexander Batista Perez e Monika Sosnowska.
L’obiettivo dei tre giovani designer è stato quello di individuare un elemento architettonico, iconico e ripetibile, che rappresenti questo luogo speciale della città, dove design, arte e tecnologia creano il cuore pulsante del distretto, e che ne diventi il simbolo, facilmente riconoscibile.
La forma rimanda a un’estetica contemporanea e stilizzata, suggerita dai profili dei nuovi edifici che caratterizzano il quartiere. Le istallazioni di iDD Reframed saranno utili punti informativi per i visitatori del distretto, che potranno così orientarsi tra le diverse proposte e iniziative organizzate in occasione della Design Week.
Il progetto nasce nell’ambito dell’iniziativa Riconoscere il distretto con uno sguardo, promosso da iDD in collaborazione con Istituto Marangoni Milano • The School of Design. Gruppi interdisciplinari di studenti internazionali dei corsi di Visual, Product e Interior Design hanno lavorato con l’obiettivo di proporre un’idea creativa capace di rendere riconoscibili i confini fisici e il carattere estremamente innovativo del distretto, oggi sede dei più importanti brand internazionali della tecnologia e di nuovi progetti architettonici divenuti simbolo della nuova Milano. I giovani designer hanno avuto due mesi di tempo per elaborare le proprie idee e presentarle ad una giuria di esperti, alla presenza di Mark Anderson, director of Education di Istituto Marangoni Milano.
Dopo un’attenta valutazione della qualità e fattibilità delle proposte, è stato così selezionato il progetto vincitore e altre due proposte finaliste, che rappresentano altrettante interessanti interpretazioni del distretto.
Sharon Foglietta e Marco Ripani sono gli autori di Energy Connection. L’energia della natura, la forza delle connessioni e la trama architettonica sono gli elementi di ispirazione per una serie di installazioni altamente tecnologiche e reattive con l’interazione umana.
La giuria è inoltre rimasta colpita dal progetto di iDD Visual Identity proposto dalla designer cinese Yuetong Shi: ogni dettaglio è guidato dall’obiettivo di inglobare l’intero distretto in un codice visivo unico e identificativo.