L'export italiano in ripresa e la sfida della sostenibilità
Parlare di design, oggi, è sempre più necessario. Nell'era post-pandemia, infatti, il mondo del progetto e le aziende che lo producono, devono affrontare nuove sfide legate ai grandi temi globali e locali: la transizione ecologica, i nuovi stili di vita e lavoro, le trasformazioni sociali, culturali e geo-politiche della contemporaneaità.
In questo quadro complesso, il sostegno delle istituzioni Italiane all'export del settore non si è mai interrotto. E, grazie alla resilienza e alla capacità di adattamento e ripresa, l'export italiano del settore arredamento è riuscito a ottenere quello che nel 2020 sembrava un sogno: superare nel 2021, in termini di vendite e fatturato, il 2019. L'intero comparto ha infatti registrato un +22,3%, con oltre un miliardo e mezzo di fatturato (una cifra più alta anche rispetto al pre-pandemia).
Gli appuntamenti da non mancare
Dopo l'Italiann Design Day, l'appuntamento da segnarsi è quello col Salone del Mobile di Milano (7 al 12 giugno 2022).
L’edizione 2022 sarà ricca di novità e punterà sul tema della sostenibilità, facendosi palcoscenico dei progressi fatti in quest’ambito da creativi, designer e aziende.
Per seguire l'Italian Design Day:
Cover photo: Luca Zambelli