Abitudini, gusti, tendenze, in una parola, “stili di vita”: il concetto dell’arte di vivere torna protagonista con l’ottava edizione di HOMI, dal 15 al 18 settembre 2017 a Fiera Milano, la manifestazione che racconta come le mode influenzino la nostra vita quotidiana nel corso del tempo, una lente d’ingrandimento sulle nuove tendenze che caratterizzano gli oggetti per la casa e gli accessori per la persona.
Un layout nuovo e accattivante consente di vivere la manifestazione a 360°, attraverso una formula espositiva che, anche in questa nuova edizione, propone aree dedicate alla sperimentazione e focus su tendenze e abitudini sempre più diffuse: dalla tavola alle decorazioni, passando, tra gli altri, per i complementi di arredo, i tessuti, le profumazioni per gli ambienti, i gioielli e gli accessori e il “mondo” bimbo.
La manifestazione racconta il cambiamento e l’evoluzione degli stili di vita: spazio e tempo assumono oggi una nuova connotazione sulla scia del vivere nomade. Gli ambienti domestici si trasformano e si arricchiscono di arredi intelligenti e oggetti portabili e interconnessi, in linea con i bisogni e le necessità dei nuovi consumatori.
I luoghi di lavoro, ben lontani dalla rigida struttura degli uffici tradizionali, divengono spazi ibridi e flessibili, per adattarsi ad una moderna filosofia di vita, quella che abbraccia la scelta di una esistenza itinerante che consente di gestire il lavoro seduti al tavolino di una caffetteria o dal divano di casa.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana ed è sempre più presente nelle case e negli oggetti che ci circondano, una realtà che segue la tendenza a voler essere “smart” sia fuori sia dentro casa e a condividere, attraverso i social network, gli spazi della propria intimità: da qui, nasce HOMI Smart, un format sperimentale, realizzato in collaborazione con IDLAB, occasione per mettere in mostra esempi concreti del rapporto sempre più stretto tra design e tecnologia, tra bellezza vissuta attraverso gli oggetti e condivisa mediante i social network.
Ai giovani designers emergenti si rivolge la Design Competition, importante iniziativa di Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e ADI, Associazione per il Disegno Industriale, che offre loro la possibilità di confrontarsi col mercato e di mettersi in gioco progettando nuovi oggetti per la casa e la persona.
Design e artigianato d’arte, ricerca e tradizione ben si coniugano poi all’interno di iniziative come La Magnifica Forma, un evento dedicato alla riscoperta dell’unicità del patrimonio culturale e artigianale italiano, il cui prestigio è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Tra le altre iniziative:
HOMI Asia Design dedicato a oggetti e culture del più grande continente
La pelle della moda: la moda del futuro in un materiale senza tempo
DDD: le eccellenze del design internazionale
La casa sull’acqua: Lego Build the Change & Polo Territoriale di Lecco
HOMIFood: agroalimentare e design
#Socialgifts: regali fantastici e dove trovarli
#HOMIStaging: Primo Festival nazionale dell’Home Staging
Numerosi workshop, convegni, laboratori di ricerca e talk show animeranno ogni settore di HOMI, rappresentando per gli operatori di settore e i visitatori un momento formativo, di incontro e scambio di idee e opinioni.