In un’ex fornace abbandonata di Murano, risplendono sculture d’arte contemporanea che esplorano le infinite – e magiche – possibilità creative del vetro

Fino al 27 novembre, presso Fondazione Berengo Art Space a Murano, è esposta Glasstress 2022 - State of mind, mostra che riunisce le opere darte contemporanea realizzate da un gruppo di importanti artisti contemporanei provenienti da Europa, Stati Uniti, America Latina e Africa che si sono cimentati nella sperimentazione creativa dellantica tecnica di soffiatura del vetro con il supporto dei maestri di Berengo Studio.

Un sfida creativa che va in scena in una vecchia fornace

Ospitata negli ambienti grezzi e pregni di fascino di Fondazione Berengo Art Space, una vecchia fornace abbandonata trasformata da qualche anno in un suggestivo spazio espositivo, la collettiva, curata da di Adriano Berengo e Koen Vanmechelen con il contributo di Ludovico Pratesi, offre un percorso che indaga le mille sfaccettature dellarte contemporanea, qui messa alla prova.

La sfida è quella di generare unarte in vetro che sia espressione di una alchimia magica, in grado di apportare un guizzo creativo inedito alla potenzialità di un materiale che nasce dal fuoco e a una sapienza manuale antica tramandata da generazioni.

Fragilità e rinascita

Il tema centrale di Glasstress 2022 è la fragilità, quella del vetro, quella dei tempi complicati in cui viviamo, quella fisica ma soprattutto quella mentale. Il proposito della mostra State of mind, settima edizione del progetto nato nel 2019 per promuovere nuove connessioni tra l’arte contemporanea e il vetro, è la riparazione, il restauro, la rinascita. 

Il vetro si emancipa dagli stereotipi

Stimolati a ricercare nuovi linguaggi, gli artisti coinvolti hanno dimostrato come il vetro sia davvero capace di emanciparsi dagli stereotipi e trovare nuove modalità di espressione.

Gli artisti coinvolti

La mostra raggruppa i lavori di molti artisti, tra chi ha già esposto a Glasstress, come Jimmie Durham, Tony Cragg, Monira Al Qadiri, Sean Scully, Thomas Schütte, Massimo Lunardon, Federica Marangoni e chi partecipa per la prima volta, come, tra gli altri, Vanessa Beecroft, María Magdalena Campos-Pons, Paloma Varga Weisz, eL Seed.

Le strade inesplorate del vetro

“Mi rende immensamente orgoglioso poter mostrare l’incredibile varietà di sculture ideate da artisti contemporanei e realizzate in collaborazione con i nostri maestri vetrai” spiega Adriano Berengo, presidente di Berengo Studio e di Fondazione Berengo.

“Il vetro ha sempre avuto un significato speciale per Murano e, in occasione dellAnno del Vetro delle Nazioni Unite, siamo orgogliosi di sottolineare come le illimitate capacità creative di questo materiale continuino a percorrere nuove strade inesplorate”.

I maestri allopera

Glasstress - State of mind offre inoltre ai visitatori alcune occasioni speciali per osservare i maestri vetrai di Murano allopera nelladiacente studio di soffiatura del vetro, un’arte millenaria che la Fondazione Berengo si impegna a difendere, conservare e rivitalizzare proprio attraverso le sinergie messe in campo con gli artisti contemporanei.