L’esperienza nella lavorazione dell’ottone, le capacità tecnologiche e artigianali di Olivari riportano 'alla luce' i lampadari originali di Gio Ponti.

L’esperienza nella lavorazione dell’ottone, le capacità tecnologiche e artigianali di Olivari riportano ‘alla luce’ i lampadari originali di Gio Ponti nella Chiesa di San Francesco al Fopponino a Milano

I venti lampadari in ottone della navata centrale, che furono sacrificati negli anni 80, dopo 30 anni tornano ad illuminarsi e a riportare nella chiesa l’atmosfera raccolta e il concetto spaziale voluti in origine da Gio Ponti.

Nel tempo i lampadari del 1963 avevano subìto una progressiva ossidazione che aveva fatto perdere la finitura leggera ed elegante che li caratterizzava.

Nelle officine Olivari si è svolto un accurato e attento intervento di restauro.

Sono state ripristinate le componenti metalliche nel loro aspetto estetico originario, utilizzando prodotti che ne garantiscono un mantenimento adeguato nel tempo, e sono state sostituite le fonti luminose con altre, tecnologicamente avanzate, più durevoli in termini di vita utile e meno costose sotto l’aspetto dei consumi energetici.

 

 

La chiesa di San Francesco al Fopponino, in via Paolo Giovio, 41, è aperta e quindi visitabile tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.30.

Durante il Salone del Mobile di Milano, da lunedi 16 a domenica 23 aprile, verranno organizzate delle visite guidate dalle 19.30 alle 20.30 (in lingua inglese e italiano).