Un gigantesco brindisi benaugurante per la ripresa: la ‘frizzante’ RCR Cristalleria Italiana ha realizzato – e riempito – un calice Gin&Tonic da record

Per salutare la ripresa del 2021 in modo energico e gioioso, RCR Cristalleria Italiana, riferimento nei complementi per tavola e la degustazione, in special modo nel settore Mixology, ha pensato a un gigantesco brindisi benaugurante, realizzando un calice Gin&Tonic da record.

Il 12 giugno 2021, in occasione del World Gin Day la ‘frizzante’ e dinamica azienda di Colle Val d’Elsa (Siena) ha allestito – e animato – un palcoscenico dalla risonanza internazionale per ‘salire’ in questo 2021 da protagonista, per stupire e lasciare il segno in un modo spettacolare. RCS ha realizzato il calice Alkemist Gin Tonic in una dimensione eccezionale  alto 2,5 metri, con un diametro di 1,4 metri  e l'ha riempito con oltre 1000 litri di cocktail, da Guiness World Record, superando il record, ufficiale e certificato, del Gin Tonic più grande del mondo che si attestava intorno ai 946 litri.

Con un'entusiasmo trascinante, il 12 giugno 2021 è stata presentata la riproduzione gigante di Alkemist Gin Tonic RCR, il nuovo calice della collezione RCR realizzato in Luxion Eco-Crystal Glass, unico cristallo ecologico 100% riciclabile. La forma della coppa è stata sviluppata con i maggiori esperti di Gin Tonic, mentre l'innovativo materiale garantisce il mantenimento della temperatura e una trasparenza superiore a qualsiasi altro tipo di vetro.

Riferimento internazionale nella produzione in vetro di alta qualità per l'arte della tavola, la degustazione dei vini e i complementi per la casa, ma soprattutto uno dei principali interpreti della cocktail art, RCR Cristalleria Italiana è un marchio 100% made in Italy, con circa 300 dipendenti, che ha nell’ecosostenibilità uno dei suoi valori fondanti.

Immersa nel cuore della Toscana, RCR rappresenta un esempio virtuoso in termini di rispetto dell'ambiente. Tutti i prodotti sono realizzati infatti in Luxion Eco-Crystal Glass, materiale brevettato, ottenuto con un processo produttivo senza emissione di fumi o altri agenti inquinanti in atmosfera, utilizzando fonti rinnovabili (30.000 mq di fotovoltaico, geotermico, biomasse) e materie prime purissime, che rendono ogni prodotto 100% riciclabile.

Crediamo che l’ecosostenibilità sia un impegno da perseguire, non solo per i valori etici che si esprimono, ma anche per le importanti ricadute positive che si hanno a livello di business. Crediamo che sia importante esprimere questo impegno a tutti i livelli, trasmettendolo a tutti” ha commentato  Roberto Pierucci, amministratore delegato di RCR Cristalleria Italiana.

Il calice da record riproduce la forma di Alkemist Gin Tonic, coppa top di gamma di RCR per tutti gli amanti del gin. La forma della coppa nasce da uno scrupoloso studio relativo alle specificità – alchemiche – del cocktail, mentre il Luxion Eco-Crystal Glass garantisce un mantenimento della temperatura ed una trasparenza superiore a qualsiasi altro tipo di vetro.

Cocktail dissetante per eccellenza, il Gin Tonic è molto semplice da miscelare: si prepara direttamente in un calice, pieno di ghiaccio, dalla forma specifica: si versa la quantità desiderata di gin a cui si aggiunge acqua tonica e una fetta di limone, che alcuni spremono direttamente nella bevanda.

La ricetta, facilissima, non ha bisogno di alcuna modifica, visto che è dal lontano 1700 che si beve Gin Tonic. Il cocktail è nato in India, al seguito dell’esercito inglese, come medicina’ per combattere la malaria. Ogni soldato aveva infatti diritto a una dose di gin (acquavite), stemperato con acqua e ghiaccio, per rendere meno amaro il chinino. Con il tempo si perfezionò la ricetta, grazie all’invenzione dell’acqua tonica, che facilita molto la miscelazione del cocktail.

Cristallo ecologico industriale, performante e ultraclear, conforme a elevati standard etici e ambientali, prodotto con l’attenzione al particolare tipica dell’artigiano. È questa la mission di RCR Cristalleria Italiana, fornitore innovativo e affidabile di vetro sonoro di alta qualità.

RCR è un’azienda green che da sempre focalizza il proprio impegno di ricerca, le proprie risorse tecnico-scientifiche e i propri investimenti sullo sviluppo sostenibile. Il motto recita “Fare bene alle persone, fa bene al business”. La sostenibilità economica nasce infatti da un nuovo modello di business che si fonda sulla sostenibilità sociale ed ambientale.

Crediamo che l’ecosostenibilità sia un impegno da perseguire, non solo per i valori etici che si esprimono, ma anche per le importanti ricadute positive che si hanno a livello di business. Crediamo che sia importante esprimere questo impegno a tutti i livelli, trasmettendolo a tutti” ha commentato Roberto Pierucci, amministratore delegato di RCR Cristalleria Italiana. “In questi ultimi anni abbiamo definito un percorso di sostenibilità forteÈ una strada dalla quale non si può tornare indietro e che perseguiremo ora più che mai, per garantire la ripresa con una strategia virtuosa. I nostri clienti sanno quello che comprano da noi, come lo produciamo e dell’etica che ci mettiamo. Ci piace giocare con le parole: in RCR Cristalleria Italiana tutto è trasparente: dalle nostre intenzioni alle nostre emissioni, dal nostro modo di produrre al nostro Luxion Eco Crystal Glass”.

Tra le diverse soluzioni all'avanguardia, i forni elettrici di RCR: alimentati con energia elettrica derivante da fonti direttamente o indirettamente rinnovabili e da materie prime purissime  permettono di ottenere un materiale dotato della massima brillantezza e trasparenza, senza utilizzare agenti decoloranti altamente inquinanti.

Nata nel 1967 su iniziativa di un gruppo di artigiani che, con coraggio e talento, ha espresso il livello più alto dell’arte della cristalleria, RCR introduce nel 1973 i forni elettrici di fusione e la prima linea automatica di produzione dei calici. Dieci anni dopo, l’azienda è già distribuita in oltre 85 Paesi e nel 1995 avvia il più grande forno elettrico di fusione di articoli in cristallo.

Il 2007 segna la svolta per RCR che, dopo importanti investimenti in ricerca e sviluppo in ambito sostenibile, abbandona la produzione del cristallo tradizionale (con ossido di piombo), introducendo il Luxion Eco-Crystal Glass. E anche l'immagine cambia.

Oggi il polo industriale di RCR possiede un elevato grado di integrazione verticale che gli permette di concentrare al proprio interno tutto il processo produttivo, dal design del prodotto alla realizzazione degli stampi, fino alla commercializzazione e distribuzione in oltre 100 Paesi nel mondo. Aperta 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno, l'azienda di Colle Val d’Elsa produce anche 50.000 pezzi al giorno

 

Con la sua expertise nell’arte della tavola, RCR offre una vasta gamma di soluzioni per la casa e il settore professionale dell’ospitalità. Calici, bicchieri e accessori per pranzi e cene, ricevimenti, meeting, eventi e party. Grazie alla sua lunga collaborazione con le aziende vinicole, RCR ha messo a punto strumenti tecnici per la degustazione di ogni tipo di vino. Le peculiarità di Luxion Eco-Crystal Glass consentono di apprezzare vini e bevande, esaltandone le caratteristiche organolettiche e l’analisi sensoriale.

I prodotti RCR sono ideali per tutti i giorni e per tutti i momenti della giornata. Resistenti a oltre 4.000 lavaggi in lavastoviglie, sono perfetti per un utilizzo quotidiano sia in casa sia al ristorante.