Grafico estroso, illustratore, caricaturista, designer: Fulvio Bianconi (Padova, 1915 – Milano, 1996) è stato uno degli artisti che ha collaborato con la vetreria Venini in modo più fruttuoso – in particolare negli anni 50 – studiando creazioni che sarebbero diventate vere e proprie icone dell’arte del fuoco muranese.
A lui è dedicata l’esposizione “Fulvio Bianconi alla Venini” a cura di Marino Barovier, che si terrà sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia dal 13 settembre 2015 al 10 gennaio 2016. La mostra, curata da Marino Barovier, è la quarta del ciclo espositivo dedicato alla storia della Venini, organizzato da Le stanze del vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria del ventesimo e ventunesimo secolo.
Con oltre 300 opere, la mostra illustra la collaborazione che, negli anni, a più riprese, ha legato l’artista veneto e la celebre fornace muranese. Inoltre, avvalendosi del materiale documentario inedito proveniente dall’archivio Venini e grazie alla disponibilità di collezionisti e musei italiani e stranieri, viene proposta una panoramica completa dei vetri disegnati dall’artista per la Venini, molti esposti con successo alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano.
In occasione della mostra Fulvio Bianconi alla Venini, verrà pubblicato il primo catalogo ragionato dei vetri di Fulvio Bianconi per la Venini, edito da Skira per Le stanze del vetro e curato da Marino Barovier con Carla Sonego.
Orari: 10 / 19, chiuso il mercoledì. Ingresso libero.