Massimiliano e Doriana Fuksas con Jordi Henrich I Monràs hanno vinto il concorso internazionale per la progettazione delle aeree ferroviarie "Baricentrale" lanciato dal Comune di Barial fine di promuovere la trasformazione della città a partire dalla riorganizzazione del nodo ferroviario che ha generato una frattura nel tessuto urbano. L'ambito di intervento ha una superficie approssimativa di 78 ettari divisa in 7 comparti. La scelta della giuria sul progetto vincitore si è basata, tra le altre, sulle seguenti ragioni: la capacità di rispondere con coerenza e qualità alle aspettative di una città che attende da tempo la riconnessione delle due "sponde" del sedime ferroviario; l'integrazione dei tessuti edilizi sui due fronti attraverso la realizzazione di una grande parco sopraelevato; l'introduzione di un incremento della densità edilizia attuale equilibrato e ben distribuito tra i vari comparti; la proposizione, attraverso la grande presenza del parco e la scelta di una immagina urbana adeguata, di soluzioni caratterizzate da un alto livello di sostenibilità ambientale. Il progetto dello Studio Fuksas nasce dall'intento di risolvere in modo radicale il problema della frattura della città di Bari attraverso l'ideazione di un grande parco cittadino con passeggiata belvedere sulla città e il mare, che funge da tessuto connettivo dell’intero progetto. Senza interrare il tracciato ferroviario rispetto alla quota attuale, il progetto mira alla rinascita di un'area fortemente degradata ed invalicabile attraverso un grande parco sopraelevato di 3 km di estensione est-ovest con pista ciclabile. Un grande polmone grazie al quale verrà raddoppiata la quantità di verde rispetto al numero di abitanti, passando dagli attuali 2,7mq/ab a 5,1 mq/ab.