Dal 12 al 14 ottobre, presso il quartiere fieristico di Rimini, la rassegna dedicata a superfici e materiali innovativi

Superfaces è il marketplace B2B (organizzato da Italian Exhibition Group) dedicato a superfici e materiali innovativi per interior, design e architettura rivolto ad architetti, designer, general contractor, rivenditori, distributori, importatori e general manager del mondo dell’hotellerie: appuntamento per una panoramica a 360gradi sul mondo delle superfici innovative al servizio dell’abitare di domani. Il concept della seconda edizione (12/14 ottobre 2022 - Quartiere Fieristico di Rimini) sarà Flexible, forma dell’abitare contemporaneo, concetto cardine dall'ampia varietà di soluzioni e applicazioni.

Parola d'ordine: flessibilità

La flessibilità è sempre più una forma dell’abitare contemporaneo. Negli ultimi anni è stata rivoluzionata la tradizionale concezione di spazio domestico trasformando le case in uffici, in postazioni studio, in ambienti multifunzionali e multigenerazionali. L'architettura del futuro deve essere all’insegna del proteiforme: trasformazione, versatilità, personalizzazione, multiuso, modularità. Stili di vita dominati dalla presenza di internet nei quali mondo virtuale e mondo reale si contaminano, mostrano come unico elemento fisso sia proprio il cambiamento.

Soluzioni sempre nuove

Un nuovo format di fiera che intende diventare un community catalyst per l’intera filiera delle superfici, che in Italia vanta una lunga tradizione e una naturale propensione per la ricerca di soluzioni sempre nuove. Le porte del padiglione D5 si aprono quindi a resilienti, laminati, resine, metallo, parquet, tessili, colori, carta da parati e tanto altro.

Le partnership

La manifestazione può contare su numerose partnership, ognuna ricca di contenuti per la platea di architetti, designer, ingegneri, progettisti, contractor e distributori cui si rivolge: a partire dalla rivista Interni che cura il convegno di apertura, per proseguire con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Rimini, che organizza due seminari validi per la formazione professionale obbligatoria. Presso Superfaces Academy talk tecnici in collaborazione con le aziende e workshop promossi da Ala Assoarchitetti e AIPPL (Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno).

La sinergia con SIA

Si rinnova anche la sinergia con SIA - Hospitality Design, unica fiera in Italia che riunisce il settore dell’ospitalità e presenta i nuovi concept dell’accoglienza, in contemporanea con Superfaces, permettendo agli espositori di intercettare anche general manager e operatori del mondo dell’hôtellerie.

Una mostra sui Supermateriali

Durante la manifestazione, la mostra iSupermateriali, curata da Armando Bruno, Ceo dello Studio Marco Piva. Non una semplice rassegna o storia dei materiali per l'architettura, ma un focus sullo stato dell'arte oggi, partendo dal dato che, nella storia dell'architettura, i materiali hanno sempre scandito il cambiamento e la modernità: dalla terra cruda con cui si costruivano gli edifici ai mattoni cotti d'età augustea, per arrivare al legno, al vetro, al ferro, all'acciaio, ai polimeri plastici, ai supermateriali (metallo liquido, grafene, bio-cementi). Una esposizione che indaga la connessione tra uomo, natura e materiale, in un triplice legame segnato da matematica e bellezza.