Mind Innovation Week: programma di mercoledì 10 2023
Futuro della Salute. Riflettere sulle nuove frontiere della medicina, la genomica, le biotecnologie e la ricerca clinica. Sarà una giornata per capire cosa è la Digital Health e come si può declinare nella nostra vita.
A partire da Frontiers of Digital Health, l’evento che vede gli attori di MIND confrontarsi con alcune delle più avanzate esperienze europee relative all’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale in ambito diagnostico, terapeutico e preventivo, con particolare attenzione al rapporto tra medicina personalizzata e value-based healthcare, tra tecnologia ed etica, tra regolamentazione e sperimentazione, tra ricerca di base e innovazione.
Le conversazioni sul futuro prossimo guarderanno apriranno prospettive nuove: le basi per nuove collaborazioni internazionali, la Transizione Digitale, Ecologica e al Futuro della salute e il ruolo dell’impresa italiana, gli incontri sull’impatto della Realtà Aumentata (AR) e della Realtà Virtuale (VR) nelle nostre vite, personali e professionali, ricreando un mondo virtuale strettamente connesso e prossimo a quello reale, affascinante e ricco di nuove opportunità.
Eventi organizzati da: Valore Italia, Mygrants, Federated Innovation, Farmindustria, Synlab, IRCCS Galeazzi Sant’Ambrogio, PlusValue, StratejAI, Lendlease, ELT, Università degli Studi di Milano, Fondazione Triulza, FrancoAngeli, Arexpo, ESRI, T-Factor, Gellify, Zero
Mind Innovation Week: programma di giovedì 11 maggio 2023
MADE in MIND – Un momento di racconto, in cui saranno protagoniste le storie di innovazione nate all’interno del distretto o in via di sperimentazione in MIND, strategie di innovazione e case study di start up a confronto tra distretti d’innovazione nel mondo.
Sarà quindi una giornata destinata al racconto di quanto avviene quotidianamente in MIND attraverso le voci dei protagonisti del distretto, al lancio di nuove iniziative con La sfida dell’open innovation per il futuro.
Il giovedì della MIND Innovation week, offrirà nuove prospettive: ragionando insieme a importanti pensatori e visionari del nostro tempo per capire cosa sia l’innovazione, come avvenga e si sviluppi.
Open Future Open Culture, The next best vision, The next best you, evento realizzato in collaborazione con Business International con la curatela di Carlo Antonelli Come il potere della conversazione, dell’interazione e dello scambio con gli altri, col mondo esterno - siano tornati ad essere strumento decisivo del cambiamento e il centro del processo di incubazione dell’innovazione. Tra i protagonisti confermati si annoverano nomi come Nadeesha Uyangoda, Dario Fabbri, Alberto Sangiovanni Vincentelli, Ippolito Pestellini Laparelli, i Formafantasma, Dardust, Laura Margheri, Alessandro Vespignani, Daniela Billi, Stefano Gustincich, Francesca Bria e Andrea Lissoni.
Gli eventi del 9 maggio sono organizzati da Arexpo, Fondazione Triulza con GiGroup+Stripes+CESVI, Gellify, Enterprise Europe Network, Finlombarda, Regione Lombardia, PlusValue, Fondazione Triulza, Valore Italia, Confindustria Dispositivi Medici, SDA Bocconi School of Management, Milano&Partners, Lendlease, Fondazione Human Technopole, Cariplo Factory, PlusValue, Bio4Dreams, ROLD, Nantoo, BioMimix, 2031, Business International, Università degli Studi di Milano Statale, Assolombarda, Design Tech, Materially.