Dall'8 al 13 maggio 2023 arriva all'ex area Expo Milano la prima edizione della Mind Innovation Week: sei giorni e cento eventi votati al confronto sull'innovazione

A Milano, dall'8 al 13 maggio 2023, inaugura la prima edizione della Mind Innovation Week, un contenitore di ragionamenti, idee, storie virtuali e fisiche ha hanno tutte in comune come un unico denominatore: l'innovazione.

La settimana dedicata 'al futuro' giunge a solo un anno di distanza dall'inaugurazione ufficiale dello spazio Mind Innovation District (zona Milano Rho Fiera), area che sin dalla sua origine siamo abituati ad associare a fermento, scambio e stimolo, ma che nell'ultimo anno si è affermata ancor più come nuovo distretto milanese e polo d'avanguardia.

In formato festival, la Mind Innovation Week ospiterà 100 eventi tra talk, laboratori e iniziative interattive, in un palinsesto spalmato su sei giorni, ognuno dedicato a un tema di approfondimento diverso, come: pensare città ecosostenibili, il futuro delle tecnologie sanitarie, i giovani talenti e l'innovazione, tra gli altri.

La MIND innovation Week vuole essere un racconto dell’innovazione di quello che sta avvenendo nel mondo su questo tema – afferma Domenico D’Alessio head of marketing & communications di Lendlease, gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione di aree urbane, responsabile dello sviluppo privato di MIND Milano Innovation District, che presenta la manifestazione in collaborazione con Arexpo e tutti i partner del distretto.

Il programma di Mind Innovation Week, giorno per giorno

Mind Innovation Week: programma di lunedì 8 maggio 2023

Ecosistema Italia – La settimana si apre con una riflessione sull’ecosistema di innovazione e l’internazionalizzazione: i rapporti con gli altri distretti in Italia e nel Mondo. A cura del Comune di Milano, la Mind Innovation week si apre con l’incontro con i corpi consolari e le ambasciate.

Seguirà MIND Revolution, Come l’innovazione può aiutarci nella cura del nostro patrimoni, un insieme di incontri in collaborazione con Valore Italia, che permetterà di comprendere come l’innovazione dei processi e l’apporto delle tecnologie stanno modificando tutte le componenti del segmento Cultura e Arte in particolare con modelli innovativi basati sulla forza abilitante delle tecnologie di condivisione, dei big data e dell’intelligenza artificiale.

Eventi organizzati e curati da Comune di Milano, Arexpo, Lendlease, Valore Italia, Fondazione Triulza, Legambiente, Gellify.

Mind Innovation Week: programma di martedì 9 maggio 2023

Città digitale e sostenibile. Una riflessionte sul presente per ripensare il vivere urbano del futuro, più sostenibile, resiliente, inclusivo e green. La giornata è dedicata a definire e capire i trend emergenti e le connessioni: a partire da una riflessione sul ruolo della rigenerazione urbana nella creazione di valore sostenibile e sociale con Next (re)generation Tavoli di discussione per cambiare prospettiva con il contributo di SDA Bocconi School of Management.

Segue nel pomeriggio La città del futuro, tra sostenibilità e digitalizzazione, organizzato in collaborazione con Ambrosetti, per ragionare con le imprese sulla relazione tra rigenerazione urbana, sviluppo sostenibile, competitività e trasformazione digitale in chiave smart city. La digitalizzazione è il più importante alleato della transizione ecologica.

Come digitalizzazione e transizioni sostenibili portarenno ad un effettivo miglioramento della qualità della vita e degli spazi? La risposta proverà a darla la conversazione tra imprese ed esperti dal titolo: La città sostenibile Per un’evoluzione dello spazio urbano, insieme ad ABB.

Si parlerà di nuovi materiali di costruzione, il Data Exchange Marketplace, le nuove frontiere della sostenibilità urbana grazie alla bio-tecnologia, l’innovazione nel mondo del retail e altro.

Gli eventi del 9 maggio saranno curati, organizzati e promossi da Lendlease, Cefriel, SDA Bocconi School of Management, PlusValue, Progetto europeo T-Factor, Polifactory, LAND, Terra Viva, Bio Fashion Tech, Nantoo, Ambrosetti, Planet Idea, ABB, Federated Innovation - Area Retail Tech, Planeat.eco, Assolombarda, Video Led 360, Woba Group (World Business Atelier), Caimi Brevetti, Nextome, Lutron, Pellini, Nuvap, Valore Italia.

Mind Innovation Week: programma di mercoledì 10 2023

Futuro della Salute. Riflettere sulle nuove frontiere della medicina, la genomica, le biotecnologie e la ricerca clinica. Sarà una giornata per capire cosa è la Digital Health e come si può declinare nella nostra vita.

A partire da Frontiers of Digital Health, l’evento che vede gli attori di MIND confrontarsi con alcune delle più avanzate esperienze europee relative all’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale in ambito diagnostico, terapeutico e preventivo, con particolare attenzione al rapporto tra medicina personalizzata e value-based healthcare, tra tecnologia ed etica, tra regolamentazione e sperimentazione, tra ricerca di base e innovazione.

Le conversazioni sul futuro prossimo guarderanno apriranno prospettive nuove: le basi per nuove collaborazioni internazionali, la Transizione Digitale, Ecologica e al Futuro della salute e il ruolo dell’impresa italiana, gli incontri sull’impatto della Realtà Aumentata (AR) e della Realtà Virtuale (VR) nelle nostre vite, personali e professionali, ricreando un mondo virtuale strettamente connesso e prossimo a quello reale, affascinante e ricco di nuove opportunità.

Eventi organizzati da: Valore Italia, Mygrants, Federated Innovation, Farmindustria, Synlab, IRCCS Galeazzi Sant’Ambrogio, PlusValue, StratejAI, Lendlease, ELT, Università degli Studi di Milano, Fondazione Triulza, FrancoAngeli, Arexpo, ESRI, T-Factor, Gellify, Zero

Mind Innovation Week: programma di giovedì 11 maggio 2023

MADE in MIND – Un momento di racconto, in cui saranno protagoniste le storie di innovazione nate all’interno del distretto o in via di sperimentazione in MIND, strategie di innovazione e case study di start up a confronto tra distretti d’innovazione nel mondo.

Sarà quindi una giornata destinata al racconto di quanto avviene quotidianamente in MIND attraverso le voci dei protagonisti del distretto, al lancio di nuove iniziative con La sfida dell’open innovation per il futuro.

Il giovedì della MIND Innovation week, offrirà nuove prospettive: ragionando insieme a importanti pensatori e visionari del nostro tempo per capire cosa sia l’innovazione, come avvenga e si sviluppi.

Open Future Open Culture, The next best vision, The next best you, evento realizzato in collaborazione con Business International con la curatela di Carlo Antonelli Come il potere della conversazione, dell’interazione e dello scambio con gli altri, col mondo esterno - siano tornati ad essere strumento decisivo del cambiamento e il centro del processo di incubazione dell’innovazione. Tra i protagonisti confermati si annoverano nomi come Nadeesha Uyangoda, Dario Fabbri, Alberto Sangiovanni Vincentelli, Ippolito Pestellini Laparelli, i Formafantasma, Dardust, Laura Margheri, Alessandro Vespignani, Daniela Billi, Stefano Gustincich, Francesca Bria e Andrea Lissoni.

Gli eventi del 9 maggio sono organizzati da Arexpo, Fondazione Triulza con GiGroup+Stripes+CESVI, Gellify, Enterprise Europe Network, Finlombarda, Regione Lombardia, PlusValue, Fondazione Triulza, Valore Italia, Confindustria Dispositivi Medici, SDA Bocconi School of Management, Milano&Partners, Lendlease, Fondazione Human Technopole, Cariplo Factory, PlusValue, Bio4Dreams, ROLD, Nantoo, BioMimix, 2031, Business International, Università degli Studi di Milano Statale, Assolombarda, Design Tech, Materially.

Mind Innovation Week: programma di venerdì 12 maggio 2023

Educazione e Talenti. Le nuove frontiere della formazione e dell’istruzione, le pari opportunità per giovani e donne e in particolare al coinvolgimento di queste ultime nel mondo STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

I giovani sono i protagonisti del distretto e questa giornata a loro dedicata vuole sottolineare tutti le opportunità sviluppate o in fase di sviluppo insieme ai partner del distretto. La giornata del venerdì prevede inoltre un momento di confronto con tutti i partner del distretto per fare il punto della situazione su MIND e sul suo sviluppo negli ultimi 5 anni (MIND Annual Report).

Con eventi organizzati da Fondazione Triulza, PlusValue, Università degli Studi di Milano Statale, Mygrants, Arexpo, Lendlease, MIND Partners, NABA, One 4, Schneider Electrics, Federated Innovation, Valore Italia, ROLD.

Mind Innovation Week: programma di sabato 13 maggio 2023

Innovation Fest. Per concludere la settimana, la giornata del sabato è aperta a tutti: visite guidate, concerti, e laboratori per grandi e piccini, una festa collettiva all’insegna dell’innovazione, della divulgazione e del divertimento, creata per celebrare il primo anno di apertura al pubblico di MIND e i Minders ovvero le persone che popolano e vivono il nuovo quartiere milanese che sta ormai diventando un luogo di incontro e condivisione per la comunità.

Il palinsesto è in continuo aggiornamento ed evoluzione e consultabile sul sito web ufficiale: www.mindinnovationweek.it