Homi 2023: le novità 'sospese'
La presenza in fiera di due installazioni ‘sospese’, A Vista D’uomo e Skyline, rappresenta la prima novità di quest’anno.
Oltre a preannunciarsi coinvolgenti dal punto di vista visivo, le due creazioni fungeranno anche da veicolo espositivo di oggetti e proposte decorative, messi in risalto ma sempre integrandosi nel percorso della mostra.
“Si tratta di due spazi Imponenti, sospesi a tre metri da terra e con un’altezza che va dagli 8 ai 15 metri e un peso di 3.4 tonnellate - spiega Adolfo Carrara, autore del concept per Homi - realizzati pensando alla convivenza trasversale di mondi differenti - industria, artigianato, tecnologia design e decorazione – e seguendo il filo conduttore di Homi che unisce Made in Italy, sostenibilità e creatività.
Rappresentano anche un richiamo alla sostenibilità.
Entrambe le installazioni sono infatti state realizzate utilizzando materiali di recupero e riciclo forniti da aziende tessili italiane e più precisamente: Alois Compagnia Creativa, Basi Innovation, Best Tie, Fiet’s, Gesta sas, Manifattura Filtes, Martinelli Ginetto Group, Rivolta Carmignani, Tessitura Randi, Top Spugna.
“Sono stati impiegati oltre 200.000 metri di cimosse e nastri tessili che, grazie all'intervento manuale di artigiani, tappezzieri e allestitori italiani, hanno dato forma a queste imponenti sagome che rappresentano anche la centralità di Milano, omaggiando una città in progresso continuo” conclude Carrara.