Dal 3 al 7 febbraio torna Ambiente Frankfurt: cosa vedere e le informazioni utili per l’edizione di quest’anno

A Francoforte, dal 3 al 7 febbraio va in scena Ambiente Frankfurt 2023, la fiera internazionale che mappa i cambiamenti del mercato con uno sguardo al futuro pronto a raccontare le tendenze dell’abitare e il panorama dei beni di consumo a livello internazionale.

Ambiente, che si svolgerà contemporaneamente alle parallele Christmasworld e Creativeworld - tutte parte della più ampia piattaforma Messe Frankfurt - è organizzata in quattro canali verticali: Dining, Giving, Living e Working, ognuno letto da designer, artigiani, aziende e giovani talenti di tutto il mondo attraverso tre macro chiavi interpretative di riferimento quali la sostenibilità, il design naturalmente, e gli stili di vita.

Leggi anche: Bentornata Ambiente: cosa abbiamo visto a Francoforte

4.561 espositori e partecipanti attesi da 160 nazioni

"Dopo due anni di pandemia e sullo sfondo di una guerra in corso in Ucraina, il contesto economico e politico rimane estremamente difficile: l'aumento dell'inflazione e dei costi dell'energia stanno mettendo sotto pressione la fiducia dei consumatori.

Tuttavia, ciò è contrastato da buone notizie dalle singole fiere dei beni di consumo.

Con 4.561 espositori, il centro fieristico di Francoforte è in trepidazione e offre tendenze, innovazioni e nuove idee di prodotto per i rivenditori di tutto il mondo. Le migliori condizioni per tre leader di successo fiere di beni di consumo a Francoforte", afferma Detlef Braun, membro del consiglio di amministrazione di Messe Frankfurt.

Le sfide globali richiedono nuove soluzioni e approcci innovativi per l'industria dei beni di consumo interconnessa a livello globale, proprio per questo l’intera struttura guidata da Messe Frankfurt si sta attivando con la proposta di nuovi percorsi e progetti creativi.

Workshop e talk: il programma di Ambiente Frankfurt 2023

Ad accompagnare i cinque giorni di manifestazione, il ricco programma di Ambiente Frankfurt 2023 vede coinvolti numerosi star designer internazionali dei settori protagonisti: Dining, Living, Giving, Working.

Primo su tutti il celebre designer newyorkese Karim Rashi, che racconterà il design come un tema che non conosce confini, comune a tutti. Per Rashi il design modella la società e ogni individuo.

Il designer interverrà durante la Conzoom Solutions Academy del 5 febbraio (13:15-13:45), parlerà di "Global Thinking, Global Shaping" e delle influenze e delle opportunità che la globalizzazione comporta.

Ci sarà poi anche l’americano Scott Henderson, che detiene oltre 100 brevetti negli Stati Uniti e in Europa e ha lavorato per oltre 500 clienti globali come Microsoft, Intel e Nike. Henderson, che gestisce il suo studio di design a New York e ospita America ByDesign, una serie televisiva che promuove design e talenti innovativi insieme ad Ambiente come partner ufficiale, presenterà la le novità del settore con un focus sull'Europa.

Ad Ambiente, il designer presenterà la serie del programma TV & streaming ByDesign (Hall 3.1/Foyer).

Da segnarsi anche la presenza di Ross Lovegrove: il suo lavoro combina tecnologia, creazioni 3D, produzione e scienza dei materiali con la logica della natura. Il designer ha lavorato  per marchi come Apple, Sony, Louis Vuitton e Hermes ed è anch’egli volto noto della serie televisiva ByDesign.

Nell'ambito della Conzoom Solutions Academy, parlerà di processi creativi basati sull'uso di materiali e tecnologia precisa nella sua conferenza "Out of this World" il 04 febbraio (13:30-14:00, Hall 4/Saal Europa).

Ci saranno poi anche altri nomi di rilievo, per citarne alcuni: Olivier Lapidus, il poliedrico designer con una passione per l’innovazione sul fronte delle tecnologie e dei materiali che oltre a numerose collaborazioni sul fronte moda, ha creato tessuti per il settore aerospaziale, automobilistico e sanitario e ha collaborato con ingegneri, ricercatori e medici per lo sviluppo di rivoluzionari prodotti per la cura della pelle realizzati per mezzo della tecnologia LED.

Ma anche Tassilo von Grolman, noto per il disegno di oggetti versatili per la tavola; Sebastian Bergne, art director e designer, curatore e docente, noto per la passione per la trasformazione di oggetti di uso quotidiano in pezzi straordinari; Ineke Hans, designer olandese che approccia il design come soluzione alle sfide quotidiane.

Spazio anche ai giovani talenti ad Ambiente Frankfurt

I designer emergenti di quest'anno sono orientati a porre domande sui consumi e sulla sostenibilità, aprendo nuove prospettive nel campo del dining e del living.

Si tratta di giovani talenti che, nella maggior parte dei casi, si misurano con la loro prima esposizione aperta al pubblico, come la designer Felicithas Arndt, che sfuma il confine tra arte e design nella sua collezione Fluctuation.

Il progetto SurfBench di Kim André Lange introduce invece l’idea di avere a disposizione pezz di design consapevole per la vita di tutti i giorni, come la panca interattiva pensata per le sale d’attesa e composta da elementi mobili in legno e acciaio combinando meccanica, design e usabilità.

Nella sezione Tableware & Accessories, il progetto Biophilia - Migration of Matter di Cindy Valdez e Nicholas Perillo con i loro manufatti stampati in 3D simboleggia un'interazione tra natura, biodiversità e tecnologia digitale, mentre la designer taiwanese Pei-An Lin esplora gli effetti del climate-change sugli ecosistemi marini e sulla società.

Le proposte dei 30 designer emergenti sono consultabili al padiglione 3.1 (Interior Design) e al padiglione 12.1 (Tableware & Accessories).

Gli studenti di MOME - la Moholy-Nagy University of Art and Design, infine, presentano alcuni progetti innovativi presso il padiglione 12.1/E17: con il suo approccio olistico, la rinomata università di Budapest per artisti, designer, creativi e innovatori persegue l'obiettivo di creare un ecosistema di arte e design orientato al valore nell'Europa centrale e orientale.

La sostenibilità, un trend e una necessità che ha introdotto nuovi format

Upcycling, riciclaggio e conservazione delle risorse: la sostenibilità gioca un ruolo sempre più importante in tutti gli ambiti della quotidianità.

A supporto di questo tema, che si afferma sempre più trainante per ognuna delle fiere - Ambiente, Christmasworld e Creativeworld - Messe Frankfurt ha creato alcuni hub dedicati all’interno dello spazio fieristico: ne è un esempio l'Ethical Style Special Interest e i quattro nuovi Ethical Style Spot, corner per la prima volta all’interno del polo fieristico e in cui gli espositori avranno l'opportunità di presentare ai visitatori i propri prodotti ecologici, eticamente rispettosi e sostenibili.

Sono spazi che vengono raggruppati in un unico, più ambio contenitore: il programma Special Interest Ethical Style, che quest’anno sarà consultabile anche per Christmasworld e Creativeworld e che identifica gli espositori i cui prodotti rispettosi dell'ambiente rendendo più facile la consultazione del visitatore.

All’interno di questi hub sarà possibile trovare diverse categorie di prodotto, dalla carta fatta a mano ai nastri regalo in cotone biologico alle stoviglie riciclabili. Per comodità, riportiamo i padiglioni di riferimento dei quattro corner:

  • Christmasworld Pad. 6.1
  • Creativeworld Pad. 1.1
  • Ambiente Frankfurt Galleria 0 center
  • Ambiente Frankfurt Foyer Hall 3.1 Via Mobile