La musica al centro della vita culturale italiana. Se a Milano l’obiettivo è ritrovare la musica – dal vivo – in tutti i suoi luoghi, partendo dal celebre Apollo, riaccendere l’entusiasmo e la fiducia in un settore duramente colpito dalla pandemia, facendo ripartire i motori della creazione e della produzione della musica live, a Roma si rinnova l’invito a esplorare l’architettura di luoghi inaccessibili attraverso il suono. Quelli proposti sono viaggi sensoriali per sondare ambienti inediti, stratificati e impregnati di Storia e storie, attraverso il modo in cui le note dei brani musicali composti ad hoc si insinuano, riecheggiano e li pervadono. Un affascinante esperimento di ibridazione tra spazio e suono, tra architettura e musica. E a noi non resta che stare in silenzio per metterci all’ascolto, della città, dei luoghi e delle loro vibrazioni.
Leggi anche: la musica e il design