Como, la città della luce, si accende di incontri, spettacoli, mostre, installazioni per diffondere al grande pubblico la cultura scientifica e umanistica

Como, dal 2 al 20 maggio

 

Como, la città della luce, si accende di incontri, spettacoli, mostre, installazioni per diffondere al grande pubblico la cultura scientifica e umanistica.

Giunto alla quinta edizione, Lake Como – Festival della Luce esplora il tema della luce intesa sia come fenomeno che pervade l’Universo, sia come metafora di creatività e conoscenza nei diversi ambiti delle scienze, dell’innovazione, della sostenibilità ambientale, del pensiero e delle arti.

 

L’edizione 2018 di Lake Como – Festival della Luce ha come tema trasversale l’illusione e la riflessione legate alla luce.

Argomenti che rimandano a fondamentali aspetti dell’ottica e della teoria della luce ma che abbracciano, nel contempo, diversi campi della conoscenza: le scienze naturali e umane (fisica, biologia, psicologia e neuroscienze), la matematica, la riflessione filosofica e, in generale, la spiritualità, la letteratura, il cinema, il gioco, la comunicazione virtuale sulla rete.

Sono quindi coinvolti tutti gli ambiti capaci di offrire suggestioni sul tema che si traducono in un variegato programma di eventi, mostre, conferenze e spettacoli.

L’UNESCO ha proclamato il 16 maggio la Giornata Internazionale della Luce per celebrare il ruolo centrale della luce e delle tecnologie luminose nella vita di tutti.

Anche quest’anno la kermesse si terrà in splendidi luoghi nel centro della città di Como e non solo.