31 maggio2018 - Teatro Arsenale Milano - Gli architetti milanesi dialogano con Niva e danno vita a opere in metallo

31 maggio 2018 – Teatro Arsenale Milano – Gli architetti milanesi dialogano con Niva e danno vita a opere in metallo

 

La sera di giovedì 31 maggio negli spazi del Teatro Arsenale a Milano prende vita Ferramenta un progetto espositivo a cura di Stefano Grandi e promosso dall’azienda padovana Niva, che pone a confronto la creatività di tredici importanti studi di architettura milanesi e la capacità di trasformare la materia all’interno di una carpenteria che unisce tecnologia di ultima generazione e l’approccio tradizionale degli artigiani italiani.

Al progetto hanno aderito, tra gli altri, Marco Donati (Storagemilano), Marijana Radovic e Marco Bonelli (M2 Atelier), Angelo Micheli (aMdl), Aldo Parisotto e Massimo Formenton (Parisotto + Formenton), Park Associati, Lorenzo Palmeri, Claudio Saverino (Vudafieri Saverino Partners), Pier Solieri (Archea).

Ognuno ha operato in piena libertà, con il solo vincolo di immaginare una realizzazione che chiamasse in causa maestria e cognizioni tecniche degli artigiani di Niva, sperimentando le possibilità dei metalli plasmati. Gli architetti e gli studi che Niva ha individuato per “Ferramenta” condividono una visione e un approccio progettuale fuori dal mainstream.

Ferramenta è uno laboratorio di idee, soluzioni formali e funzionali, che si pone in un libero territorio di sperimentazione pura, lasciando a ogni architetto non solo la scelta di codici, linguaggio, cifra stilistica ma anche la determinazione dell’ambito operativo in cui andare a collocarsi, tra scultura, installazione, modello, prototipo, all’interno di quello che vuole essere un momento felice di disallineamento tra oggetto e prodotto.