Prendendo spunto dal concetto del Dopolavoro Ferroviario nasce il Dopolavoro Architettonico, una serie di appuntamenti di svago dedicati ai protagonisti dell'architettura milanese che si svolgeranno in luoghi caratteristici della città in quattro date - 30 gennaio, 20 e 27 febbraio, 6 marzo - aperte al pubblico, con posti limitati.

Prendendo spunto dal concetto del Dopolavoro Ferroviario nasce il Dopolavoro Architettonico, una serie di appuntamenti di svago dedicati ai protagonisti dell’architettura milanese che si svolgeranno in luoghi caratteristici della città in quattro date – 30 gennaio, 20 e 27 febbraio, 6 marzo – aperte al pubblico, con posti limitati.

Dalla gara di bocce alle freccette, dal cabaret alla tombola, al termine della giornata lavorativa l’architetto potrà dilettarsi in attività di svago assieme alla propria famiglia o amici più stretti.

Il primo appuntamento avrà come tema il cabaret e si terrà martedì 30 gennaio presso il Camparino in Galleria luogo storico, simbolo di Milano e dell’aperitivo nel mondo. Dopo la cena, lo spettacolo a cura di Laura Magni, ex cabarettista di Colorado.

In questa prima data saranno coinvolti gli studi Angus Fiori architects, Baldessari e Baldessari architetti e designers, LPzR architetti associati, MQA Metro Quadro Architetti, Paolo Frello & Partners, Studio Minerbi.

Il format è stato ideato da Towant, agenzia dedicata all’organizzazione di eventi di architettura in Italia e all’estero, che collabora con alcuni dei più importanti brand del design italiano e internazionale.