La Fondazione Achille Castiglioni continua nella strategia culturale che ha visto in questi anni l’organizzazione e la cura di mostre come “L’altra metà dell’avanguardia” (2013), “Gibigiana” (2013) e “Camera di commercio” (2014), che hanno permesso di mostrare e condividere con il pubblico i dettagli del percorso progettuale dei fratelli Achille e Pier Giacomo Castiglioni.

Fino al 30 ottobre, una nuova mostra vuole approfondire un tema indagato in modo assolutamente originale dai fratelli Castiglioni, ovvero quella della Dimensione domestica.

Il progetto espositivo, che si svilupperà nell’arco di tre anni (2016 – 2018), rifletterà i temi dell’abitare: quest’anno sarà riproposto l’“Ambiente di Soggiorno” che Achille e Pier Giacomo Castiglioni avevano realizzato per la mostra “Colori e forme della casa d’oggi” (Villa Olmo, Como, 1957); il prossimo anno verrà presentato l’“Ambiente arredato per il Pranzo” della mostra “La casa abitata” (Firenze, 1965); nel 2018, il ciclo si concluderà con la riedizione dell’“Ambiente per il pranzo” progettato dal solo Achille Castiglioni per la mostra “Mobili italiani” (Tokyo, 1984). Quest’ultimo approfondimento coinciderà con il centenario della nascita dell’autore.

Per ognuna di queste mostre, negli spazi dello Studio Castiglioni di Piazza Castello 27 a Milano, verrà presentata una ricostruzione filologica della stanza realizzata dai Castiglioni in quelle storiche occasioni, unitamente ai rari e originali materiali d’archivio, così da permettere ai visitatori di comprendere le caratteristiche ambientali e la filosofia progettuale dei due fratelli Achille e Pier Giacomo.

La mostra è curata da Beppe Finessi, il progetto grafico è di Italo Lupi mentre l’allestimento è di Marco Marzini, che presenta anche una propria interpretazione dello “spazio interno” attraverso una mise-en-scène nell’ingresso della Fondazione.

In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo, edito da Corraini, curato da Beppe Finessi, e con il progetto grafico di Italo Lupi, che raccoglierà tutti i materiali esistenti sul progetto Colori e forme nella casa d’oggi, compresi molti disegni e numerose immagini inedite.

Foto di Federico Ambrosi.