Dal 16 al 18 ottobre Ied partecipa alla Maker Faire European Edition 2015 con la mostra DesignfattoQuasiamano, una ricerca che si muove tra i confini opposti della materia e dell’intangibile, tra artigianato, interazioni elettroniche e 3d manufacturing.
In questa terza edizione, Ied è presente non solo all’interno dello spazio espositivo (padiglione D/E – posizione 23) ma anche nel MakerStore per promuovere l’impegno di giovani designer, selezionati attraverso un concorso aperto a tutte le sedi Ied, che espongono prodotti di merchandising realizzati in esclusiva per Maker Faire Rome, capaci di rappresentare i valori del design, della produzione artigianale in serie limitata e delle nuove tecnologie consapevoli. L’allestimento è curato da IED Design Roma e realizzato con il contributo delle sedi di Milano e Cagliari.
In mostra la C-Bike, progetto di tesi del corso di Product Design IED Roma coordinato da Marika Aakesson, che rivede la tradizionale forma della bicicletta a pedalata assistita e progetta soluzioni con telaio in fibra di carbonio, realizzato in collaborazione con F&N carbon technology.
Il progetto viene mostrato in tutte le fasi del processo di studio e realizzazione, dal concept alla verifica dei primi modelli, fino allo sviluppo delle componenti che coinvolgono l’utilizzo di tecnologie digitali, dalla modellazione alla stampa 3d e al taglio laser.
La mostra propone inoltre una serie di progetti che esplorano l’integrazione di tecnologia e processi interattivi: lampade “sensibili” capaci di reagire agli impulsi o alle emozioni di chi le avvicina, progetti di design sociale che interagiscono con le abitudini quotidiane dell’utente e lo sensibilizzano al contenimento di consumo idrico domestico. Non mancano anche progetti sperimentali, come un’altalena sonora capace di innescare dinamiche ad alto valore poetico e relazionale.
Ied Torino sarà invece presente alla Maker Faire 2015 negli spazi della mostra 3 anni di Autoproduzioni di Adi Design Index con Tria – Three to be Free, bicicletta pieghevole trasformabile in monopattino ideata per rispondere alle necessità del trasporto intermodale. Il prototipo, selezionato per la Targa Giovani ADI 2014, è frutto del progetto di tesi di Luca Tomatis e Daniele Morselli, diplomati del Corso di Product Design, sviluppato in collaborazione con Alstom.