Nell’ambito dell’evento semestrale d’Annunzio e i Giardini di Pan, la mostra Il Tuono di Pan tra Arte e Natura è un omaggio al Vate in un museo a cielo aperto – la rinata valletta dell’Acqua Savia – attraversato dal ‘suono del cemento’.
Al Vittoriale, Oriente e panismo dannunziani sono celebrati da nuove installazioni d’autore site-specific interattive in un percorso sensoriale inedito.
Dario Ballantini, Vincenzo Del Monaco, Setsu & Shinobu Ito, Shuhei Matsuyama, Fabrizio Musa, Sonja Quarone e Carla Tolomeo, sollecitati dall’orientalismo dannunziano, reinterpretano i grandi corni acustici di Italo Rota.
I grandi corni – realizzati da Italcementi con i.design Effix, un prodotto per il design ad alto contenuto estetico, e arricchiti dalle potenzialità decorative delle resine Gobbetto, incastonati nella meravigliosa cornice della nuova valletta dell’Acqua Savia danno vita a un vero e proprio percorso sensoriale, visivo e sonoro: le installazioni diffonderanno brani dannunziani, creando una sinestesia tra opere, voce narrante e percezione delle nuove visuali del parco.