Milano torna a omaggiare Michelangelo Merisi con la mostra Dentro Caravaggio, a Palazzo Reale con venti capolavori riuniti qui per la prima volta tutti insieme.

Un’esposizione unica non solo perché presenta al pubblico opere provenienti dai maggiori musei italiani e da altrettanto importanti musei esteri ma perché, per la prima volta le tele di Caravaggio sono accompagnate con innovativi apparati multimediali dalle rispettive immagini radiografiche che consentono al pubblico di seguire e scoprire, attraverso, il percorso dell’artista dal suo pensiero iniziale fino alla realizzazione finale dell’opera.

La mostra, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira, in collaborazione con il MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Curata da Rossella Vodret, la mostra vede l’allestimento dello Studio Cerri & Associati. L’architettura di luce di Barbara Balestreri accompagna il percorso artistico di Caravaggio in mostra a Palazzo Reale.

Barbara Balestreri ha coinvolto Flos per sviluppare soluzioni illuminazione ad hoc. Dalla collezione Flos Architectural sono stati scelti proiettori ad alta efficienza ed affidabilità, e dal design minimale e discreto, tra cui il proiettore UT Spot, apparecchio a LED montato su sistemi di binari trifase.

Vitra partecipa alla mostra di Caravaggio con l’estetica sobria e lineare della Nelson Bench che rispecchia la formazione di architetto di George Nelson. Come molti grandi classici del design, la panca ha molteplici utilizzi: può essere prontamente usata per sedersi, ma anche come superficie per appoggiare o esporre oggetti.