Altagamma premia gli otto futuri protagonisti dell’alto di gamma italiano. Nella categoria Design vince Internoitaliano, di cui Giulio Iacchetti è l’anima creativa

Sono otto i vincitori 2021 del Premio Giovani Imprese Altagamma - Believing in the Future: La DoubleJ, Internoitaliano, Sabba e So-Le Studio, Portofino Dry Gin, Moto Parilla, Fragile Cosmetics e Orange Fiber, in rappresentanza di sette settori appartenenti al sistema italiano dell’alto di gamma: Moda, Design, Gioielleria, Alimentare, Velocità, Hotellerie & Wellness, Innovation.

Cos’è il Premio Giovani Imprese Altagamma

Il riconoscimento nasce nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare le aziende italiane emergenti nei diversi settori rappresentati da Altagamma. Il Premio Giovani Imprese intende identificare e avvicinare la nuova generazione di imprenditori della creatività, offrendo strumenti esclusivi per il loro percorso di crescita e nuove opportunità relazionali nel sistema italiano dell’alto di gamma.

Leggi qui: il bando del Premio Giovani Imprese Altagamma 2021

Cosa offre il premio

Il programma di mentorship e affiancamento di Altagamma, in partnership con Borsa Italiana, Elite SDA Bocconi, prevede diversi momenti di formazione, consulenza e business strategy dedicati alle imprese vincitrici.

Borsa Italiana garantisce a ciascuna realtà un assessment individuale sulla quotabilità dell’azienda, in coerenza con l’evoluzione del piano strategico; Elite offre l’opportunità di partecipare a una selezione di workshop caratterizzati da programmi e relatori autorevoli con l’obiettivo di portare alle società nuove competenze e soluzioni utili alla crescita del business; SDA Bocconi propone ai giovani imprenditori percorsi di formazione executive per consolidare le loro abilità manageriali.

Altagamma, infine, mette a disposizione dei vincitori la membership annuale con la possibilità di partecipare a tutti gli eventi e le iniziative della Fondazione, un’attività di mentoring personalizzata costituita da incontri con le aziende socie di Altagamma e una campagna di comunicazione social dedicata.

Leggi anche: i sette vincitori del Premio Giovani Imprese 2020

I vincitori 2021 per categoria

Moda: La DoubleJ

Design: Internoitaliano

Gioielleria: Sabba e So-Le Studio

Alimentare: Portofino Dry Gin

Velocità: Moto Parilla

Hotellerie & Wellness: Fragile Cosmetics

Innovation: Orange Fiber

Cos’è Internoitaliano, vincitore della categoria Design

Realtà editrice di oggetti, complementi ed elementi d’arredo Internoitaliano nasce con la vocazione di portare il design d’autore e la qualità tecnica di lavorazione tipicamente italiani sulla scena internazionale. Giulio Iacchetti ne è lanima creativa, oltre che art director. L’ambizione di Internoitaliano è restituire normalità al design: i suoi prodotti sono progettati per essere duraturi e diventare parte del quotidiano con personalità e al contempo discrezione.

Si tratta quindi di un sistema di produzione e vendita di oggetti d’arredo ispirati al fare e al modo di abitare italiani, fondato nel 2012 da Giulio Iacchetti e Silvia Cortese che nel 2019 è stata acquisito da My Home Collection, azienda del gruppo Alivar. Il cuore del brand è costituito da un tessuto produttivo fatto di una rete di laboratori artigiani e aziende manifatturiere che incarnano l’eccellenza della capacità italiana di creare manufatti di altissima qualità. Internoitaliano è perciò una vera e propria fabbrica diffusasu tutto il territorio italiano.

Un riconoscimento, ma anche un incoraggiamento

“Creatività, talenti e manifattura sono valori assoluti su cui si basa l’alto di gamma italiano”, spiega Laudomia Pucci, vice presidente di Altagamma per i Talenti e il Capitale Umano. “Ancora di più quest’anno, dopo un periodo così difficile, siamo fieri di poter celebrare con questa premiazione giovani aziende di talenti che meritano non solo il nostro riconoscimento, ma anche un grande incoraggiamento, poiché  rappresentano il futuro del nostro ‘bello, buono e ben fatto’. Abbiamo promosso nel 2015 il Premio Giovani Imprese proprio per sostenere, accogliendole nel network dei 109 Soci Altagamma, le nuove imprese italiane di eccellenza che sono chiamate a portare nel futuro, rielaborandole, la tradizione e l'identità culturale del made in Italy”.

“Il Premio Giovani Imprese valorizza la nuova generazione di imprenditori che sta nascendo in Italia”, commenta Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma. “Un sentito ringraziamento va al lavoro dei 12 membri dell’Advisory Board, che hanno valutato e discusso le 96 candidature, e alla presidenza Altagamma che ha decretato i vincitori nei sette settori rappresentati dalla Fondazione. Gli otto vincitori sono realtà straordinarie che esprimono appieno la creatività italiana e che hanno tutte le caratteristiche per diventare i futuri protagonisti del nostro comparto”.

Da chi è composta la giuria del Premio

L’Advisory Board è composto da: Silvia BaruffaldiAuto&DesignGilda BojardiInterniAlba CappellieriMuseo del Gioiello VicenzaCesare CunacciaLampoon e Luiss; Maddalena Fossati, Condé Nast TravellerBarbara LunghiBorsa ItalianaLivia Peraldo MattonElle Decor ItaliaNicoletta Polla-MattiotHow to Spend It – Il Sole 24 OreFernanda RoggeroIl Sole 24 OreMaurizio RossiH-FarmSara Sozzani MainoVogue Italia e Vogue Talents e Luca TremoladaIl Sole 24 Ore.