Biennale Architettura presenta il primo bando internazionale Biennale College Architettura: le iscrizioni sono aperte dal 9 gennaio 2023 e sarà possibile inviare le candidature fino a venerdì 17 febbraio 2023.
Si tratta di un percorso formativo dedicato a studenti e studentesse e a laureati e laureate under 30; ad accademici e accademiche (PhD candidate, ricercatori, assistenti universitari, tutor, teaching fellow, etc.) e professionisti/e emergenti under 35, che con la proposta di Biennale College Architettura potranno lavorare affiancando Maestri e professionisti del settore.
Biennale College Architettura: cos’è
Concretamente, Biennale College Architettura consiste in un’esperienza formativa in cui i giovani talenti possono mettere a punto le proprie competenze e, ancor di più, le proprie attitudini creative, attraverso esperienze sul campo – seminari, laboratori, conferenze e presentazioni pubbliche esperimentali – raccolte in formato workshop, che avrà inizio il 25 giugno fino al 22 luglio 2023.
L’obiettivo è quello di promuovere i giovani artisti e creativi, permettendo loro di operare a stretto contatto con i professionisti del settore.
L’esperienza formativa si terrà a Venezia nelle sedi della 18. Mostra Internazionale di Architettura e permetterà ai/alle partecipanti di attingere dalla ricca storia di pedagogie radicali e trasformative emerse nell’educazione all’architettura negli ultimi cinquant’anni.
Leggi anche: Biennale Architettura 2023: informazioni, calendario e aggiornamenti
Biennale College Architettura fornirà così uno spazio esplorativo in cui i partecipanti si confronteranno - criticamente e creativamente, tra loro e con gli esperti - sulle due questioni più urgenti del nostro tempo: decolonizzazione e decarbonizzazione.
In linea con gli obiettivi generali del progetto Biennale College, questa nuova edizione integra e arricchisce la 18. Mostra Internazionale di Architettura, The Laboratory of the Future (20 maggio – 26 novembre 2023) e pone i temi della Mostra, decolonizzazione e decarbonizzazione, al cuore dell’educazione all’architettura.
Il processo avrà come esito un documentario che sarà proiettato come parte integrante della Mostra.
Leggi anche: Biennale Architettura 2023: Il Laboratorio del Futuro