

[gallery ids="9175,9176"]Il primo progetto europeo di creativity sharing, ha portato, per il secondo anno, la comON Design Exhibition presso la Triennale. Proprio al Palazzo dell’Arte di Milano stati premiati i progetti dei giovani iscritti alConcorso Internazionale comON Design 2012, il contest che dal 2009sostiene i talenti emergenti di tutta Europa nella progettazione e nella produzione di prototipi di design. Il tema della tavola e l’atmosfera di convivialità hanno ispirato la creatività di giovani designer, architetti e studenti nella realizzazione dei loro progetti. Dopo un’attenta selezione, la giuria ha decretato vincitori della quarta edizione: Andrea Chiarelli con Enrico Ferraresi, Cesare Bizzotto con Gioele Antonello e Naike Cogliati. Andrea Chiarelli e Enrico Ferraresi si sono aggiudicati il primo premio con il dinamico e versatile tavolo Tf progettato per Desalto; Cesare Bizzotto e Gioele Antonello il secondo con il tris di tavolini Dot Dot Dot realizzati per Living Divanie Naike Cogliati si è classificata terza con il set da tè/centrotavola disegnato per Poliform. Una menzione speciale è andata ad Enrico Ferraresiper il tavolo Martino, creato per Lema, e a Claudia Guardavaccaroper i coffee table Lino&Cedrolino progettati per Riva 1920. Tutte le grandi aziende lariane che hanno partecipato al progetto ComON Design 2012 - Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920 - hanno costantemente stimolato i giovani progettisti coinvolgendoli in ogni fase della produzione dei prototipi. La mostra - a cura di Alessandra Salaris- ospiterà tutti progetti partecipanti al concorso ed è aperta al pubblico fino a domenica 26 maggio.

[gallery ids="9175,9176"]Il primo progetto europeo di creativity sharing, ha portato, per il secondo anno, la comON Design Exhibition presso la Triennale. Proprio al Palazzo dell’Arte di Milano stati premiati i progetti dei giovani iscritti alConcorso Internazionale comON Design 2012, il contest che dal 2009sostiene i talenti emergenti di tutta Europa nella progettazione e nella produzione di prototipi di design. Il tema della tavola e l’atmosfera di convivialità hanno ispirato la creatività di giovani designer, architetti e studenti nella realizzazione dei loro progetti. Dopo un’attenta selezione, la giuria ha decretato vincitori della quarta edizione: Andrea Chiarelli con Enrico Ferraresi, Cesare Bizzotto con Gioele Antonello e Naike Cogliati. Andrea Chiarelli e Enrico Ferraresi si sono aggiudicati il primo premio con il dinamico e versatile tavolo Tf progettato per Desalto; Cesare Bizzotto e Gioele Antonello il secondo con il tris di tavolini Dot Dot Dot realizzati per Living Divanie Naike Cogliati si è classificata terza con il set da tè/centrotavola disegnato per Poliform. Una menzione speciale è andata ad Enrico Ferraresiper il tavolo Martino, creato per Lema, e a Claudia Guardavaccaroper i coffee table Lino&Cedrolino progettati per Riva 1920. Tutte le grandi aziende lariane che hanno partecipato al progetto ComON Design 2012 - Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920 - hanno costantemente stimolato i giovani progettisti coinvolgendoli in ogni fase della produzione dei prototipi. La mostra - a cura di Alessandra Salaris- ospiterà tutti progetti partecipanti al concorso ed è aperta al pubblico fino a domenica 26 maggio.


[gallery ids="9175,9176"]Il primo progetto europeo di creativity sharing, ha portato, per il secondo anno, la comON Design Exhibition presso la Triennale. Proprio al Palazzo dell’Arte di Milano stati premiati i progetti dei giovani iscritti alConcorso Internazionale comON Design 2012, il contest che dal 2009sostiene i talenti emergenti di tutta Europa nella progettazione e nella produzione di prototipi di design. Il tema della tavola e l’atmosfera di convivialità hanno ispirato la creatività di giovani designer, architetti e studenti nella realizzazione dei loro progetti. Dopo un’attenta selezione, la giuria ha decretato vincitori della quarta edizione: Andrea Chiarelli con Enrico Ferraresi, Cesare Bizzotto con Gioele Antonello e Naike Cogliati. Andrea Chiarelli e Enrico Ferraresi si sono aggiudicati il primo premio con il dinamico e versatile tavolo Tf progettato per Desalto; Cesare Bizzotto e Gioele Antonello il secondo con il tris di tavolini Dot Dot Dot realizzati per Living Divanie Naike Cogliati si è classificata terza con il set da tè/centrotavola disegnato per Poliform. Una menzione speciale è andata ad Enrico Ferraresiper il tavolo Martino, creato per Lema, e a Claudia Guardavaccaroper i coffee table Lino&Cedrolino progettati per Riva 1920. Tutte le grandi aziende lariane che hanno partecipato al progetto ComON Design 2012 - Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920 - hanno costantemente stimolato i giovani progettisti coinvolgendoli in ogni fase della produzione dei prototipi. La mostra - a cura di Alessandra Salaris- ospiterà tutti progetti partecipanti al concorso ed è aperta al pubblico fino a domenica 26 maggio.

[gallery ids="9175,9176"]Il primo progetto europeo di creativity sharing, ha portato, per il secondo anno, la comON Design Exhibition presso la Triennale. Proprio al Palazzo dell’Arte di Milano stati premiati i progetti dei giovani iscritti alConcorso Internazionale comON Design 2012, il contest che dal 2009sostiene i talenti emergenti di tutta Europa nella progettazione e nella produzione di prototipi di design. Il tema della tavola e l’atmosfera di convivialità hanno ispirato la creatività di giovani designer, architetti e studenti nella realizzazione dei loro progetti. Dopo un’attenta selezione, la giuria ha decretato vincitori della quarta edizione: Andrea Chiarelli con Enrico Ferraresi, Cesare Bizzotto con Gioele Antonello e Naike Cogliati. Andrea Chiarelli e Enrico Ferraresi si sono aggiudicati il primo premio con il dinamico e versatile tavolo Tf progettato per Desalto; Cesare Bizzotto e Gioele Antonello il secondo con il tris di tavolini Dot Dot Dot realizzati per Living Divanie Naike Cogliati si è classificata terza con il set da tè/centrotavola disegnato per Poliform. Una menzione speciale è andata ad Enrico Ferraresiper il tavolo Martino, creato per Lema, e a Claudia Guardavaccaroper i coffee table Lino&Cedrolino progettati per Riva 1920. Tutte le grandi aziende lariane che hanno partecipato al progetto ComON Design 2012 - Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920 - hanno costantemente stimolato i giovani progettisti coinvolgendoli in ogni fase della produzione dei prototipi. La mostra - a cura di Alessandra Salaris- ospiterà tutti progetti partecipanti al concorso ed è aperta al pubblico fino a domenica 26 maggio.

[gallery ids="9175,9176"]Il primo progetto europeo di creativity sharing, ha portato, per il secondo anno, la comON Design Exhibition presso la Triennale. Proprio al Palazzo dell’Arte di Milano stati premiati i progetti dei giovani iscritti alConcorso Internazionale comON Design 2012, il contest che dal 2009sostiene i talenti emergenti di tutta Europa nella progettazione e nella produzione di prototipi di design. Il tema della tavola e l’atmosfera di convivialità hanno ispirato la creatività di giovani designer, architetti e studenti nella realizzazione dei loro progetti. Dopo un’attenta selezione, la giuria ha decretato vincitori della quarta edizione: Andrea Chiarelli con Enrico Ferraresi, Cesare Bizzotto con Gioele Antonello e Naike Cogliati. Andrea Chiarelli e Enrico Ferraresi si sono aggiudicati il primo premio con il dinamico e versatile tavolo Tf progettato per Desalto; Cesare Bizzotto e Gioele Antonello il secondo con il tris di tavolini Dot Dot Dot realizzati per Living Divanie Naike Cogliati si è classificata terza con il set da tè/centrotavola disegnato per Poliform. Una menzione speciale è andata ad Enrico Ferraresiper il tavolo Martino, creato per Lema, e a Claudia Guardavaccaroper i coffee table Lino&Cedrolino progettati per Riva 1920. Tutte le grandi aziende lariane che hanno partecipato al progetto ComON Design 2012 - Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920 - hanno costantemente stimolato i giovani progettisti coinvolgendoli in ogni fase della produzione dei prototipi. La mostra - a cura di Alessandra Salaris- ospiterà tutti progetti partecipanti al concorso ed è aperta al pubblico fino a domenica 26 maggio.