I Vincitori del 33° Premio Internazionale Luigi Illica e “Nozze Istriane” hanno chiuso la partecipatissima Serata d’Opera della 10ª edizione del Festival Illica di Castell’Arquato

La suggestiva Piazza del Municipio di Castell’Arquato è stata, venerdì 7 luglio, lo scenario d’eccezione per i due momenti clou del Festival Illica 2023 e della Serata d'Opera: la Cerimonia di Assegnazione del 33° Premio Internazionale Luigi Illica (che ogni due anni onora le eccellenze nel campo della lirica, della cultura e del giornalismo) e la rappresentazione in forma scenica di “Nozze Istriane” di Antonio Smareglia su libretto di Luigi Illica, voluta dal Direttore Artistico Jacopo Brusa per il Festival Illica 2023 con l’obiettivo di far conoscere un’opera lirica tra le meno rappresentate.

Leggi anche: Festival Illica di Castell'Arquato 2023

Un premio che celebra l'eccellenza

A decretare i vincitori del 33° Premio Internazionali Luigi Illica, di cui ricorre nel 2023 il 62° anniversario, una prestigiosa giuria presieduta da Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna: tra i suoi 10 eccellenti membri Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, già Sovrintendente della Teatro alla Scala di Milano, Cristina Ferrari, Direttore Fondazione Teatri di Piacenza, il Direttore Artistico Festival Illica Castell’Arquato Jacopo Brusa, e Gilda Bojardi, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Castell’Arquato e altri. Per la composizione dell'intera giuria vedi sotto (*).

I premiati e le motivazioni

Il Premio a cadenza biennale fu fondato nel 1961 da Cesare Pecorini, Presidente Pro Loco di Castell’Arquato e giornalista e dal musicologo Mario Morini per omaggiare la figura di Luigi Illica, di cui nel 2019 si è celebrato il centenario della morte (Castell’Arquato, 9 maggio 1857 – 16 dicembre 1919).

Lo speciale riconoscimento Illica d’Oro è stato assegnato alla cantante lirica Rajna Kabaivanska “per la lunga carriera e i tanti personaggi illichiani rappresentati con quella sensibilità artistica e professionale che contraddistingue solo i grandi interpreti.” Kabaivanska, ha spiegato la Giuria nelle motivazioni, “ha saputo costantemente illuminare tutti i personaggi portati sulle scene con passione, dedizione e disciplina” e dedicare “all’insegnamento e alla divulgazione della cultura operistica ai giovani tutta la sua instancabile passione e amorevole impegno”.

Rajna Kabaivanska succede a Monica Maggioni, vincitrice dell’Illica d’Oro nel 2021.

Per la Categoria Cantante Affermato, il Premio Illica è andato a Gregory Kunde, tenore dal ricco patrimonio vocale e singolarità di timbro e, nella categoria Cantante Emergente, al giovane baritono Davide Luciano, considerato un riferimento del panorama operistico mondiale della produzione librettistica di Luigi Illica. Mentre è stato Gian Paolo Minardi, giornalista della Gazzetta di Parma, ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento nella categoria Critico Musicale:

“per l’impegno accademico, didattico e critico, ma anche per la capacità di recensire sempre con onestà ed equilibrio”.

La vita da Bohème di Luigi Illica in un libro di Giangiacomo Schiavi

Merita un capitolo a parte l’assegnazione del premio Illica nella categoria Giornalisti a Giangiacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera, per “il lavoro svolto con il Festival Illica, già iniziato nel 2019, e la dedizione costante come giornalista alle cause dei territori e milanesi”.

In collaborazione con l’Università IULM di Milano, Master in Giornalismo, Schiavi ha approfondito e scoperto aspetti inediti del librettista e giornalista arquatese, attraverso un’accurata ricerca e disamina a 360 gradi del ruolo poliedrico, di grande attualità e modernità, di Luigi Illica.

I risultati sono raccolti nel libro “Il genio ribelle. Luigi Illica una vita da Bohème”, presentato sabato 8 luglio alle ore 18.00 presso i giardini di Palazzo Vigevani Gravaghi di Castell’Arquato.

Leggi anche: Il Genio ribelle. Luigi Illica una vota da Bohème

La serata d'opera: "Nozze Istriane"

Dopo la cerimonia di assegnazione del 33° Premio Internazionale Luigi Illica, la rappresentazione in forma scenica del dramma lirico in tre atti “Nozze Istriane” chiude la serata d’Opera.

Sul podio, a guidare l’orchestra nella rappresentazione di quella che viene considerata la Cavalleria Rusticana di Illica, il Maestro concertatore e direttore d’Orchestra Jacopo Brusa che ha raccolto accalorati applausi in riconoscimento dell’altissimo livello di esecuzione e della particolare enfasi di ritmo e atmosfera.

In scena, eccellenze del panorama lirico musicale: Sarah Tisba (Marussa), Graziano Dallavalle (Menico), Filippo Polinelli (Biagio), Giuseppe Infantino (Lorenzo), Francesco Samuele Venuti (Nicola), Giovanna Lanza (Luze), accompagnati dalla prestigiosa Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini che ha incantato il pubblico con calore e magistrale esecuzione.

Il coro è stato diretto dal Maestro Riccardo Bianchi, la regia dello spettacolo è stata affidata a Davide Marranchelli e la scelta di scene e costumi ad Anna Bonomelli.

 

(*) La giura del Premio Internazionale Luigi Illica 2023: Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Presidente di Giuria; Gilda Bojardi, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Castell’Arquato; Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, già Sovrintendente della Teatro alla Scala di Milano; Cristina Ferrari, Direttore Fondazione Teatri di Piacenza; Mauro Gabrieli, Direttore Area Artistica del Teatro Comunale di Bologna; Alberto Triola, Sovrintendente e Direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini di Parma; Fiorenzo Grassi, Direttore artistico del Teatro dell’Elfo di Milano ; Jacopo Brusa, Direttore Artistico Festival Illica Castell’Arquato; Antonella Balestrazzi, Direttore Organizzativo Festival Illica Castell’Arquato e Fabrizia Boiardi, in rappresentanza della Pro Loco di Castell’Arquato.

(**) Il Festival Illica è organizzato dal Comune di Castell’Arquato in collaborazione con Antea, Antonella Balestrazzi, e realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il Comune di Castell’Arquato ringrazia tutti gli sponsor per il prezioso contributo.