La serata d'opera: "Nozze Istriane"
Dopo la cerimonia di assegnazione del 33° Premio Internazionale Luigi Illica, la rappresentazione in forma scenica del dramma lirico in tre atti “Nozze Istriane” chiude la serata d’Opera.
Sul podio, a guidare l’orchestra nella rappresentazione di quella che viene considerata la Cavalleria Rusticana di Illica, il Maestro concertatore e direttore d’Orchestra Jacopo Brusa che ha raccolto accalorati applausi in riconoscimento dell’altissimo livello di esecuzione e della particolare enfasi di ritmo e atmosfera.
In scena, eccellenze del panorama lirico musicale: Sarah Tisba (Marussa), Graziano Dallavalle (Menico), Filippo Polinelli (Biagio), Giuseppe Infantino (Lorenzo), Francesco Samuele Venuti (Nicola), Giovanna Lanza (Luze), accompagnati dalla prestigiosa Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini che ha incantato il pubblico con calore e magistrale esecuzione.
Il coro è stato diretto dal Maestro Riccardo Bianchi, la regia dello spettacolo è stata affidata a Davide Marranchelli e la scelta di scene e costumi ad Anna Bonomelli.
(*) La giura del Premio Internazionale Luigi Illica 2023: Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Presidente di Giuria; Gilda Bojardi, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Castell’Arquato; Carlo Fontana, Presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, già Sovrintendente della Teatro alla Scala di Milano; Cristina Ferrari, Direttore Fondazione Teatri di Piacenza; Mauro Gabrieli, Direttore Area Artistica del Teatro Comunale di Bologna; Alberto Triola, Sovrintendente e Direttore artistico della Fondazione Arturo Toscanini di Parma; Fiorenzo Grassi, Direttore artistico del Teatro dell’Elfo di Milano ; Jacopo Brusa, Direttore Artistico Festival Illica Castell’Arquato; Antonella Balestrazzi, Direttore Organizzativo Festival Illica Castell’Arquato e Fabrizia Boiardi, in rappresentanza della Pro Loco di Castell’Arquato.
(**) Il Festival Illica è organizzato dal Comune di Castell’Arquato in collaborazione con Antea, Antonella Balestrazzi, e realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il Comune di Castell’Arquato ringrazia tutti gli sponsor per il prezioso contributo.