‘Sicilianità’ tra matericità e luce naturale
Il progetto delle “Case a 1 euro” è stato ideato dal Comune di Sambuca di Sicilia, per riportare alla luce l’autenticità del territorio. Un intento comune al concorso di Airbnb, che con lo studio Didea ha voluto puntare su due aspetti salienti, la luce naturale e la matericità tipica della zona: “Abbiamo lavorato con elementi tipici dell’architettura siciliana come le pavimentazioni in cementine, recuperate e riutilizzate per bagni e living al primo piano.
Per le finiture, con il cocciopesto e la terra cruda (eredità della dominazione fenicia in Sicilia). Ma anche con il tipico marmo perlatino estratto dalle cave di Custonaci, ancora oggi, insieme al marmo di Billiemi, una delle pietre più utilizzate sia nel pubblico che nel privato.
La luce naturale è stata un altro elemento di partenza: volevamo che continuasse a permeare tutti gli spazi. Per questo abbiamo pensato a soluzioni come le porte interne in legno e vetro, o l’utilizzo della lamiera forata”.