Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa con Rolf Fehlbaum, presidente di Vitra, hanno presentato lo stabilimento industriale  da loro progettato e destinato alla logistica. Assegnando l’incarico a SANAA, Vitra rimane coerente con la strategia, perseguita da ben 25 anni, di affidare ad architetti contemporanei di fama internazionale la realizzazione di progetti per l’ampliamento del Campus. Tra i maggiori progetti realizzati finora da SANAA si annoverano quasi esclusivamente edifici culturali o università, e infatti a Weil am Rhein, si trattava di costruire un stabilimento industriale seguendo principi simili. Dopo un'analisi approfondita di requisiti e necessità dettate dall’azienda, i progettisti hanno proposto di rivedere i presupposti formali e di erigere, invece di quattro volumi ortogonali che avrebbero dovuto correlarsi alla griglia architettonica del Campus, un singolo edificio rotondo. Questa insolita proposta era basata sulla constatazione che i processi logistici e di produzione oggi non si svolgono più in base a principi rigidi e gerarchici, ma richiedono flessibilità. Pur essendo insolita per i capannoni industriali, a Weil am Rhein la forma circolare soddisfa perfettamente le particolari esigenze del sito, pertanto il team SANAA ha convinto la direzione aziendale.